Feijoada: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: Miglioro la grammatica, aggiungo wikilink e tolgo uno spazio in più tra le due fonti alla fine Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 28:
Molti affermano che secondo la tradizione la feijoada è un piatto che risale al periodo storico in cui gli schiavi provenienti dall’Africa furono portati in Brasile e furono messi a lavorare nelle miniere e nelle piantagioni di [[canna da zucchero]] e [[caffè]]. Gli schiavi non potevano permettersi una grande quantità di cibo e dai loro padroni ricevevano solamente i resti della carne di maiale, come orecchie, zampe e altri scarti dell’animale. Così decisero di unire nel loro pasto quotidiano composto da riso e fagioli anche la carne del maiale, ottenendo così la feijoada.
Secondo gli storici culinari Carlos Augusto Ditadi e Luis da Camara Cascudo la feijoada sarebbe nata in Portogallo. Essa deriva dallo stufato di fagioli e carne di maiale, un procedimento culinario molto usato nell’Europa
== Ricetta ==
|