Argotec: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 40:
L’anello di congiunzione è stato ISSPresso, la prima macchina del caffè per lo Spazio, che Argotec ha prodotto per Lavazza e che ha volato nel 2015 sulla ISS.
 
Da allora l’attività dell’azienda si è trasformata, concentrandosi su quelli che, tutt’ora, sono i suoi principali focus: la produzione di satelliti di piccole dimensioni e soluzioni di comfort per gli astronauti, per esploratori e futuri turisti spaziali.
 
Per ciò che riguarda i satelliti di piccole dimensioni, Argotec ha partecipato a due importanti missioni NASA con due satelliti.
 
La prima, in ordine di completamento missione, la missione DART (Double Asteroid Redirection Test) che ha avuto luogo il 27 settembre 2022. A bordo della missione c’era un solo satellite, LICIACube, prodotto da Argotec, che ha scattato fotografie dell’impatto tra la sonda DART e l’asteroide Didymos.
 
Queste foto, storicamente significative, scattate a 11 milioni di km dalla Terra e a una velocità di 7 km/sec, sono tutt’ora importanti per l’attività di ricerca degli scienziati.
 
Dal punto di vista ingegneristico, LICIACube è un satellite basato sulla piattaforma HAWK, che misura 30x20x20 centimetri, dotato di due ottiche in grado di scattare fotografie e di dare indicazioni al computer di bordo, rendendo il satellite in grado di navigare in maniera completamente autonoma. A gestire la missione durante l’impatto, infatti, è stata l’intelligenza artificiale. Gli ingegneri di Argotec hanno ripreso il controllo del satellite dalla Control Room di Torino una volta che l’impatto era avvenuto.
Riga 56 ⟶ 54:
Grazie a queste due missioni, nel 2022 Argotec è stata l’unica azienda al mondo ad avere due satelliti di piccole dimensioni operativi in deep space.
 
A dicembre 2023 Argotec ha firmato un contratto per la produzione del primo batch di 10 satelliti per la costellazione di Osservazione della Terra, IRIDE, promossa dal Governogoverno Italianoitaliano e finanziata con i fondi del PNRR.
 
Argotec sta lavorando anche a una costellazione lunare di 24 satelliti che prende il nome di ANDROMEDA, che mira a garantire una comunicazione ad alta efficienza sull’intera superficie lunare, ma anche tra Terra e Luna e, un giorno, tra Terra e Marte.