Guglielmo Tell: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Rimosse info assai dubbie (probabili vandalismi goliardici)
Riga 34:
 
Una singolare rilettura del mito di Guglielmo Tell è quella fornita nel ''Guglielmo Tell per la scuola'' (''Wilhelm Tell für die Schule'') nel 1971 da [[Max Frisch]]<ref>edizione italiana ''Guglielmo Tell per la scuola'', trad. di Enrico Filippini, Feltrinelli 1973</ref>, breve saggio costruito su un interessante miscela di filologia e ironia, nel quale si reimmagina la vicenda dell'eroe nazionale svizzero, ponendo però al centro del racconto il balivo degli Asburgo e la sua impossibilità di comprendere il mondo di montanari primitivi, ostinati e silenziosi in mezzo ai quali si trova a svolgere i suoi compiti.
 
== Famiglia e figli ==
Guglielmo Tell si sposò con Edvige Furst (figlia di Walter Frust ( <abbr>att.</abbr> 1303–17 ) un leggendario patriota svizzero di Uri, che contribuì a stabilire la libertà e l'indipendenza della Svizzera.) da cui ebbe:<ref>{{Cita libro|autore=Friedrich Von Schiller|titolo=William Tell|anno=1952|url=https://archive.org/details/williamtell0000schi}}</ref>
 
- Gualtierino
 
== Il personaggio nelle arti e nella cultura di massa ==
Riga 55 ⟶ 50:
* Nella canzone ''Treno a vela'' di [[Lucio Dalla]] c'è una riproposizione della leggenda di Tell
* ''Il figlio di Guglielmo Tell'', canzone dall'album ''[[Brèva e Tivàn]]'' di [[Davide Van De Sfroos]]
* '' O tiempo de rose '', canzone [[alunni del sole]]
 
=== Fumetti ===