Classless Inter-Domain Routing: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo e modifiche minori |
||
Riga 41:
La '''notazione CIDR''' è la rappresentazione compatta di un indirizzo IP e della sua subnet mask associata. La notazione è stata inventata da [[Phil Karn]] negli anni '80.<ref>{{Cita web|url=https://seclists.org/nanog/2018/Dec/334|titolo=nanog: Re: Stupid Question maybe?|sito=seclists.org|lingua=en|accesso=2022-12-23}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://seclists.org/nanog/2018/Dec/368|titolo=nanog: Re: Stupid Question maybe?|sito=seclists.org|lingua=en|accesso=2022-12-23}}</ref>Essa specifica specifica un indirizzo IP, uno [[Barra obliqua|slash]], ('/') e un numero decimale. Questo numero è il conteggio dei bit consecutivi impostati ad 1 da sinistra a destra nel prefisso di rete, e può essere anche considerato come unità di misura della lunghezza del prefisso di rete. L'indirizzo ip in notazione CIDR è sempre rappresentato secondo gli standard per IPv4 o IPv6.
La notazione può delineare lo specifico indirizzo di un
Per esempio:
Riga 378:
|L'intera Internet IPv4, rotta di default.
|}
Nell'uso comune, il primo indirizzo di una subnet, con tutti i bit dell{{'
Nelle subnet più grandi di /32 e /31, il numero degli indirizzi disponibili viene solitamente ridotto di due, vale a dire l'indirizzo più grande, che è riservato come indirizzo di broadcast, e l'indirizzo più piccolo, che identifica la rete stessa.<ref>{{Cita web|url=https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc922#section-7|titolo=J. Mogul, ed. (October 1984). Broadcasting Internet Datagrams in the Presence of Subnets. sec. 7. doi:10.17487/RFC0922. RFC 922.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://datatracker.ietf.org/doc/html/rfc1812#section-4.2.3.1|titolo=F. Baker, ed. (June 1995). Requirements for IP Version 4 Routers. sec. 4.2.3.1. doi:10.17487/RFC1812. RFC 1812.}}</ref>
|