Mario Ursino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 61:
Si impegna con tenacia e determinazione affinché la città di Roma realizzi un museo [[monografia|monografico]] dedicato al ''Pictor Optimus'', sull'esempio dei [[Museo Picasso|musei Picasso]] in Francia e Spagna. Oltre al doveroso riconoscimento che, secondo Ursino, la città dovrebbe tributare all'inventore della [[pittura metafisica]], lo scopo del museo è rendere integralmente visibile, in un luogo spazioso, l'imponente nucleo di opere che Isabella Far, vedova del maestro, aveva donato nel 1990 alla ''Fondazione Giorgio e Isa de Chirico'', da lei stessa istituita nel 1986, a [[Piazza di Spagna]], nell'[[Casa museo di Giorgio de Chirico|casa/studio dell'artista]]<ref>{{cita web|url=https://www.aboutartonline.com/uno-studio-su-giorgio-de-chirico-e-un-appelloper-il-recupero-delle-oltre-500-opere-del-maestro-ora-depositate-in-un-caveau/|titolo=Uno studio su Giorgio de Chirico e un appello alle Istituzioni e alla Fondazione per il recupero delle oltre 500 opere del Maestro ora depositate in un caveau|autore=Mario Ursino|data=Gennaio 2019|accesso=5 dicembre 2022|cid=Ursino, gennaio 2019}}</ref>.
A tale scopo nel 2013 Ursino fonda l{{'}}''Associazione Amici di Giorgio de Chirico'' raccogliendo l'adesione di oltre cento soci fondatori, tra [[Docente universitario|docenti universitari]], storici dell'arte, operatori nel settore dei [[beni culturali]], [[Gallerista|galleristi]] e uomini di cultura<ref>{{cita web|url=https://news-art.it/news/primo-convegno-dell-associazione-amici-di-giorgio-de-chiric.htm|titolo=Primo Convegno dell'Associazione Amici di Giorgio De Chirico|data=10 gennaio 2014|accesso=3 dicembre 2022|cid=Primo convegno associazione}}</ref>. In qualità di presidente dell'associazione, contatta [[Ente pubblico (Italia)|enti pubblici]], [[Ente locale (Italia)|enti locali]], [[sponsor]] privati, chiede un sostegno economico e una sede adeguata.
Egli stesso cerca e propone sedi in centro città e in periferia, ma dalle istituzioni riceve solo silenzio e indifferenza. Le conseguenze saranno la mancata visibilità di più di 500 opere del maestro, destinate a rimanere in un [[caveau]] di sicurezza alla periferia di Roma, tranne un ristretto nucleo presentato saltuariamente in occasione di mostre e un esiguo numero esposto nella casa/museo de Chirico<ref>{{cita|Ursino, gennaio 2019}}.</ref><ref>{{cita web|url=https://news-art.it/news/un-museo-a-roma-per-de-chirico.htm|titolo=Un museo a Roma per de Chirico|data= 8 maggio 2013|accesso=10 dicembre 2022}}</ref>.
 
====La competenza giuridica====
Riga 74:
====Incarichi====
*''Vice Soprindentente'' della Galleria nazionale d'arte moderna e contemporanea<ref>{{cita web|url=https://www.aboutartonline.com/mario-ursino-ci-ha-lasciato-scompare-un-grande-amante-dellarte/|titolo=Mario Ursino ci ha lasciato! Scompare un grande amante dell’arte|accesso=3 dicembre 2022}}</ref>.
*''Presidente'' dell{{'}}''Associazione Amici di Giorgio De Chirico''<ref>{{cita|Primo convegno associazione}}.</ref>.
*''Ispettore Onorario'' del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, per la tutela e la vigilanza dell'arte moderna e contemporanea su tutto il territorio nazionale. Triennio 2012-2015<ref>{{cita web|url=https://www.beniculturali.it/mibac/multimedia/MiBAC/documents/1353939548549_Ispettori_Onorari_-_DGPBAAC.pdf|titolo=Ispettori onorari|accesso=28 novembre 2022}}</ref>.
*''Accademico d'onore'' dell'[[Accademia delle arti del disegno|Accademia delle Arti del Disegno di Firenze]]<ref>{{cita web|url=https://web.archive.org/web/20130314142320/http://www.aadfi.it/accademicionore2.htm|titolo=Accademici d'Onore|accesso=3 dicembre 2022}}</ref>.