Global Gateway: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari  | 
				|||
Riga 52: 
Il capitolo '''infrastrutture''' prevede la creazione di 11 "corridoi strategici", per integrare le reti di trasporto multimodale africane ed europee, che faciliteranno il commercio e la mobilità all'interno dell'Africa e tra l'Africa e l'Europa e che sosterranno gli investimenti in una connettività sostenibile, efficiente e sicura tra i continenti.<ref name=mining>{{cita pubblicazione|autore=Claudia Baranzelli, Gian Andrea Blengini, Sergio Oliete Josa e Carlo Lavalle|titolo=EU–Africa Strategic Corridors and critical raw materials: two-way approach to regional development and security of supply|rivista=International Journal of Mining, Reclamation and Environment|volume=36|numero=9|data=22 settembre 2022|pp=607-623|lingua=en|url=https://www.tandfonline.com/doi/epdf/10.1080/17480930.2022.2124786?needAccess=true&role=button}}</ref> 
* Il 7 settembre 2022, dopo la sua completa modernizzazione, è stato inaugurato il nuovo porto di [[Maio]], a [[Capo Verde]], realizzato con il contributo dell'Unione europea per 11 milioni di euro su 36 complessivi.<ref>{{cita web|url=https://www.afdb.org/en/news-and-events/press-releases/upgraded-maio-port-transform-economy-boost-trade-cabo-verde-54592|titolo=Upgraded Maio Port to transform economy, boost trade in Cabo Verde|sito=Banca africana di sviluppo|data=8 settembre 2022|lingua=en}}</ref> 
* Nell'ambito del progetto "corridoio settentrionale", che prevede nuovi collegamenti stradali in [[Kenya]] per 561 km, da sviluppare in quattro fasi.<ref>{{cita web|url=https://ec.europa.eu/commission/presscorner/detail/en/IP_22_7028|autore=Comunicato stampa|titolo=Global Gateway: First section of modernised 560km highway along the strategic Northern Corridor, inaugurated in Kenya, will boost trade in East Africa|sito=Commissione europea|data=19 novembre 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://international-partnerships.ec.europa.eu/system/files/2022-11/global-gateway-strategic-northern-transport-corridor-kenya_en.pdf|titolo=Global Gateway: Strategic northern transport corridor in Kenya|sito=Commissione europea|lingua=en}}</ref> Il 19 novembre 2022 è stata inaugurata la strada costiera [[Mombasa]]-[[Kilifi]] di 54 km.<ref>{{cita web|url=https://www.ferpress.it/global-gateway-inaugurata-in-kenya-1a-sezione-di-autostrada-di-560-km-lungo-il-northern-corridor/|titolo=Global Gateway: inaugurata in Kenya  
L{{'}}'''Iniziativa per l'energia verde''' (''Green Energy Initiative'') vuole sostenere investimenti per 15 miliardi di euro per sviluppare almeno 50GW di energia da [[fonti rinnovabili]] e 40 GW da [[cella elettrolitica|elettrolizzatori]] per la produzione di [[idrogeno verde]] e 3,6 miliardi per sostenere le [[energie rinnovabili]], l'[[efficienza energetica]], la transizione equa ed [[ecosostenibile]]. I fondi stanziati saranno utilizzati per:<ref>{{cita web|url=https://www.zawya.com/en/projects/construction/eu-allots-funds-for-several-infrastructure-projects-under-the-150-billion-global-gateway-investment-plan-for-africa-pd2c9lib|autore=Sowmya Sundar|titolo=EU allots funds for several infrastructure projects under the $150 billion Global Gateway Investment Plan for Africa|data=29 novembre 2022|lingua=en}}</ref><ref>{{cita web|url=https://panfinance.net/eu-allots-funds-infrastructure-projects-in-africa/|titolo=EU allots funds infrastructure projects in Africa|data=2 dicembre 2022|lingua=en}}</ref> 
Riga 85: 
Per il [[corridoio paneuropeo X]], la realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità [[Belgrado]]-[[Niš]] in Serbia.<ref>{{cita web|url=https://www.railfreight.com/corridors/2022/09/22/eu-to-inject-500-million-in-belgrade-nis-railway-line-serbia/|autore=Majorie van Leijen|titolo=EU to inject 500 million in Belgrade-Niš railway line Serbia|data=22 settembre 2022|lingua=en}}</ref> 
=== Asia centrale === 
Il 7 novembre 2022, nel corso della COP27 di Sharm el-Sheikh, la presidente Ursula von der Leyen e il primo ministro del [[Kazakistan]] [[Álıhan Smaıylov]] hanno sottoscritto un protocollo d'intesa per progetti comuni in merito a materie prime, batterie, idrogeno rinnovabile e decarbonizzazione.<ref>{{cita news|url=http://www.euroconsulting.be/2022/11/07/cop27-lunione-europea-e-il-kazakhstan-concludono-un-partenariato-strategico-per-le-materie-prime-le-batterie-e-lidrogeno-rinnovabile/|titolo=COP27: l’Unione europea e il Kazakhstan concludono un partenariato strategico per le materie prime, le batterie e l’idrogeno rinnovabile|data=7 novembre 2022}}</ref> 
 | |||