Dynamic Host Configuration Protocol: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Annullato Modifica visuale |
m Annullate le modifiche di 91.187.215.210 (discussione), riportata alla versione precedente di 188.14.140.140 Etichetta: Rollback |
||
Riga 5:
== Generalità ==
=== Descrizione e caratteristiche del DHCP ===
Esso consente l'[[interoperabilità]] con tutte le altre sotto-reti scambiandosi dati, purché anch'esse integrate allo stesso modo con il protocollo IP. Infatti in una rete basata sul protocollo [[Internet Protocol|IP]], ogni calcolatore ha bisogno di un [[indirizzo IP]], scelto in modo tale che appartenga all'insieme di indirizzi possibili assegnati all'intera [[sottorete]] (cioè al Net_ID) a cui è collegato e che sia univoco, cioè non ci siano altri calcolatori che stiano già utilizzando
Il compito di assegnare ''manualmente'' gli indirizzi IP ai calcolatori comporta infatti un rilevante onere per gli [[sistemista|amministratori di rete]], soprattutto in reti di grandi dimensioni o in caso di numerosi [[computer]] che si connettono a rotazione solo a ore o giorni determinati. Inoltre gli indirizzi [[IPv4]] disponibili (attualmente usati nella quasi totalità delle reti al mondo) con l'aumentare dei computer connessi a [[Internet]] hanno cominciato a scarseggiare, diminuendo la disponibilità di IP fissi per eventuali configurazioni ''statiche''.
Riga 33:
== Inoltro e comunicazione dati ==
Nelle piccole reti, in cui viene gestita una sola subnet IP, i client DHCP comunicano direttamente con i server DHCP. Tuttavia, i server DHCP possono anche fornire indirizzi IP per più sottoreti. In questo caso, un client DHCP che non ha ancora acquisito un indirizzo IP non può comunicare direttamente con il server DHCP utilizzando il routing IP, perché non ha un indirizzo IP con router
Per consentire ai client DHCP su sottoreti non direttamente servite dai server DHCP di comunicare con i server DHCP, è possibile installare agenti di inoltro DHCP su queste sottoreti. Il client DHCP trasmette sul collegamento locale; il relay agent riceve la trasmissione e la trasmette a uno o più server DHCP utilizzando l'[[unicast]]. Il relay agent memorizza il proprio indirizzo IP nel campo GIADDR del pacchetto DHCP. Il server DHCP utilizza GIADDR per determinare la sottorete su cui il relay agent ha ricevuto la trasmissione e assegna un indirizzo IP su quella sottorete. Quando il server DHCP risponde al client, invia la risposta all'indirizzo GIADDR, usando ancora l'unicast. Il relay agent quindi ritrasmette la risposta sulla rete locale.
| |||