Felizzano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Valexar (discussione | contributi)
Valexar (discussione | contributi)
Età Moderna: corretto wikilink
Riga 57:
 
=== Età Moderna ===
Le investiture feudali ai marchesi del Monferrato vennero rinnovate fino al 1533, anno in cui si estinse la famigliadinastia dei [[Paleologi#Paleologi_di_Monferrato|Paleologi di Monferrato]]. Felizzano tornò quindi al ducato di Milano, che entro la fine del secolo sarebbe diventato una provincia dapprima [[Sacro Romano Impero|imperiale]] e in seguito della [[Spagna degli Asburgo|Corona spagnola]].
 
Il 2 settembre 1617, durante la [[prima guerra del Monferrato|prima guerra di successione del Monferrato]], il forte, occupato da una guarnigione di 1500 mercenari trentini al soldo della Spagna, fu assaltato, saccheggiato e dato alle fiamme dal corpo di armati francesi comandato da [[François de Bonne de Lesdiguières|François Lesdiguières]], alleato dei [[ducato di Savoia|Savoia]]<ref>Quinto Gho, ''Felizzano e le guerre di successione del Monferrato'', estratto dalla ''Rivista di storia, arte e archeologia per le province di Alessandria e Asti'', 1973</ref>. L'annessione al ducato sabaudo, tuttavia, avvenne per concessione imperiale nel 1707, durante la [[guerra di successione spagnola]].