Crocodylus niloticus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android |
|||
Riga 52:
Le narici permettono al coccodrillo di respirare anche quando è sott'acqua perché sono poste nella parte alta del muso. Uno strato di pelle impedisce all'acqua di entrare nelle narici.
I suoi [[dente|denti]] sono robusti, consentendo così all'animale di strappare grandi brandelli di carne dalla preda. La forza del morso del coccodrillo del Nilo arriva fino a 16460 [[Newton (unità di misura)|N]] (1678 [[Chilogrammo forza|chilogrammi forza]])<ref>{{Cita web|url=https://roaring.earth/croc-bite/|titolo=croc bite}}</ref>, la seconda più alta in natura dopo quella del [[Crocodylus porosus|coccodrillo marino]].<ref>[[Brady Barr]], ''Bite Force'', [[National Geographic Channel]].</ref><ref>{{Cita web|url=https://roaring.earth/croc-bite/|titolo=Crocodiles Have the Most Powerful Bite Force on Earth|sito=Roaring Earth|data=2016-11-08|lingua=en-US|accesso=2019-08-06}}</ref>. Solo ''[[Tyrannosaurus rex|Tyrannosaurus]]'', nella storia evolutiva , sembra abbia avuto un morso più potente; mentre il morso dello [[Carcharodon carcharias|squalo bianco]] è oltre dieci volte più debole<ref>{{Cita web|url=http://crocodilian.blogspot.com/2012/04/how-hard-can-giant-crocodiles-bite.html|titolo=Croc Blog: How hard can giant crocodiles bite?|autore=Adam Britton|sito=Croc Blog|data=2012-04-04|accesso=2019-08-06}}</ref>. La pressione mascellare registrata è quasi pari a quella sul fondo della [[fossa delle Marianne]], ovvero 900 kg/cm<sup>2</sup><ref>{{Cita web|url=https://animals.mom.me/alligator-stronger-bite-croc-11677.html|titolo=Does an Alligator Have a Stronger Bite Than a Croc?|sito=animals.mom.me|lingua=en|accesso=2019-08-06}}</ref>. I denti crescono in continuazione e vengono sostituiti da altri sempre nuovi. La curiosità è che il coccodrillo non può masticare. Le mascelle si chiudono a scatto ad una velocità di diverse centinaia di chilometri orari.
Gli [[occhio|occhi]] sono situati nella parte più alta della testa per permettere al coccodrillo di individuare e sorvegliare prede quando è sommerso.
Riga 58:
La lunghezza di un esemplare adulto varia da 3,5 [[Metro|metri]] a 5 [[Metro|metri]] con un peso compreso tra i 225 e i 750 [[Chilogrammo|Kg]]<ref name=":0">{{Cita web|url=https://nas.er.usgs.gov/queries/factsheet.aspx?SpeciesID=2273|titolo=Nile Crocodile (Crocodylus niloticus) - Species Profile|sito=nas.er.usgs.gov|accesso=2020-05-20}}</ref>, la specie presenta [[dimorfismo sessuale]] e in genere i maschi sono più grandi delle femmine di circa il 30%<ref name=":1">{{Cita web|url=https://animalstime.com/nile-crocodile-facts-for-kids-nile-crocodile-diet-habitat/|titolo=Nile Crocodile Facts For Kids {{!}} Nile Crocodile Diet & Habitat|autore=https://appsfornexus.com|sito=Animals Time|data=2012-09-01|lingua=en-US|accesso=2020-05-20}}</ref>. In alcuni rari casi possono esserci esemplari che raggiungono i 6 [[Metro|metri]] di lunghezza e un peso di 1000 [[Chilogrammo|Kg]]<ref name=":0" /><ref name=":1" />.
Il coccodrillo del Nilo presenta una forma della testa irregolare senza creste ben marcate e 18-19 denti sul lato della mascella, 14-15 sulla mandibola
== Biologia ==
|