Slasher: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→1984: fix corsivi |
saga→serie |
||
Riga 51:
[[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] viene usato come metafora delle paure dell'uomo moderno, un [[Uomo nero|boogeyman]] contemporaneo, ed il film ha toni più realistici degli altri horror dell'epoca. Un film dell'orrore più reale e concreto che affonda le sue basi anche nel cinema [[thriller]] avendo alcune sequenze proprio di questo genere e non soffermandosi solo sugli omicidi tentando di mostrare le dinamiche degli eventi da vari punti di vista.
L'attrice principale del film era [[Jamie Lee Curtis]], definita la [[Regina dell'urlo|scream queen]] classica. Nel cast figurava anche il famoso attore [[Donald Pleasence]] presente in gran parte dei film della
Ritornando al discorso dei vari punti di vista; nella primissima scena vediamo addirittura gli eventi in prima persona dagli occhi del piccolo Michael durante i suoi primi omicidi con in sottofondo la colonna sonora composta dallo stesso [[John Carpenter]].
Riga 69:
[[File:Jason2011.jpg|thumb|Un [[Cosplay|cosplayer]] di [[Jason Voorhees]] nel 2011|right]]
Nel 1980 uscì il secondo grande successo del cinema slasher e probabilmente il film di questo genere più iconico e conosciuto: ''[[Venerdì 13 (film 1980)|Venerdì 13]]''. Il film sposta l'azione in un luogo isolato, in un tempo più ristretto ed inizia il più fortunato franchise horror slasher di sempre. Con una spesa di soli 550 000 dollari incassò circa 60 milioni nonostante, a differenza di ''Halloween'', ricevette varie critiche negative. Il film nel cast aveva inoltre l'emergente [[Kevin Bacon]]. Il primo film della
Nel 1981 uscì il secondo capitolo della
''Venerdì 13'' buttò così le basi per un nuovo stile di slasher, meno ricercato e più di puro intrattenimento tagliando al minimo la parte thriller. Inoltre anche l'ambientazione del campo estivo divenne presto iconica e imitata da numerosi film. Da questo momento in poi gli slasher si sarebbero divisi in due binari, quelli ispirati a questa pellicola e quelli a ''Halloween'', ovviamente con qualche novità assoluta nel mentre.
Riga 92:
Alcuni film indipendenti dell'epoca però ebbero numerosi problemi con la distribuzione, come il film ''[[Girls Nite Out]]'' che ebbe un rilascio locale davvero limitato. Molti film (come ''[[Trick or Treats]]'', ''[[Island of Blood]]'' o ''[[The Forest (film 1982)|The Forest]]'' solo per citarne alcuni) finirono velocemente nell'oscurità a causa del loro rilascio davvero limitato e così numerosi film slasher sono andati dimenticati o addirittura persi nel tempo.
In quest'anno i registi iniziarono ad usare il genere per prendere in giro situazioni di tutti i giorni come nel film ''[[Nel buio da soli]]'' del [[1982]] di [[Jack Sholder]] che conta nel cast anche l'attore [[Donald Pleasence]] (noto per i suoi ruoli nella
Alcuni slasher iniziarono ad essere usati per intavolare argomenti a sfondo politico e sociale come il film ''[[Night Warning]]'' di [[William Asher (regista)|William Asher]] che tratta gli argomenti dell'[[incesto]] e dell'[[omofobia]]. Similmente anche ''[[Visiting Hours]]'', tra l'altro uno dei numerosi film ambientati in ospedali, manicomi e case di cura del periodo come anche ''[[Hospital Massacre]]'' (conosciuto anche come ''X-Ray'').
[[Jason Voorhees]] ottiene finalmente la sua iconica maschera da [[hockey]] nel terzo film della
In [[Italia]] il genere [[cinema giallo|giallo]] si avvicinò sempre di più allo slasher statunitense con ''[[Tenebre (film 1982)|Tenebre]]'' di [[Dario Argento]], film più realistico dopo le prime due pellicole della ''[[Trilogia delle Tre Madri]]'' (''[[Suspiria]]'' e ''[[Inferno (film 1980)|Inferno]]''), che uscì nelle sale con il divieto ai minori di 18 anni a causa dell'estrema violenza. Altra pellicola del genere fu ''[[Lo squartatore di New York]]'' di [[Lucio Fulci]], considerato il film più estremo, violento e crudo del regista e dell'intero cinema giallo italiano con scene cruente ed esplicite di [[rapporto sessuale|sesso]].<ref>{{cita libro|nome=Paolo Albiero e Giacomo Cacciatore|capitolo=Un Paperino sevizia la Grande Mela, ovvero: Lo squartatore di New York (1982)|titolo=Il terrorista dei generi. Tutto il cinema di Lucio Fulci|data=2004|pp= 236-242|url=https://books.google.it/books?id=c4BtrgEACAAJ&source=gbs_book_other_versions_r&redir_esc=y}}</ref> Nell'''[[Assassinio al cimitero etrusco]]'' di [[Sergio Martino]] (usando lo pseudonimo Christian Plummer) il tema onirico che si collega alla realtà è uno dei capi portanti, ma mai quanto un altro film che sarebbe uscito proprio quell'anno, ''[[The Slayer]]'', film di ''[[J. S. Cardone]]'' che vede due coppie in un'isola isolata dell'Atlantico trovare uno ad uno la morte. Il film è particolare specialmente per il suo approccio ai sogni che avrebbe poi in parte influenzato Wes Craven e per il finale che permette di leggere il film sotto tre chiavi diverse, una più "realistica" dell'altra, ma ognuna con le proprie prove a sostegno.
Riga 109:
Ancora una volta lo slasher è utilizzato per denunciare problemi sociali nel film ''[[Sweet Sixteen (film 1983)|Sweet Sixteen]]'' di [[Jim Sotos]]. Nel film, infatti, gli omicidi che avvengono sono collegati ingiustamente e senza prove a un gruppo di nativi americani della zona mettendo sotto i riflettori il [[razzismo]] che ancora oggi perviene in alcuni Stati degli [[Stati Uniti sud-occidentali]]. Il titolo del film invece è un riferimento alla protagonista quindicenne, figlia dello sceriffo, in procinto di divenire sedicenne, appunto. Nel 2008 venne distribuita anche una versione director's cut della pellicola.
[[File:Long Beach Comic Con 2012 - Freddy Krueger (8156337891).jpg|thumb|Un [[Cosplay|cosplayer]] di [[Freddy Krueger]] della
Con il film ''[[Sledgehammer (film)|Sledgehammer]]'', con il modello [[Ted Prior (attore)|Ted Prior]], il genere slasher inizia a spostarsi nel mercato dell'home-video con titoli creati appositamente per esso. Molti di essi avevano un forte tema sessuale come ''[[Blood Beat]]'' che vede una ragazza confrontarsi con un [[samurai]] di oltre 7 metri mentre si masturba o ''[[Double Exposure]]'' che vede un fotografo sognare modelle morire e scopre poi che queste ultime muoiono anche nella vita reale parallelamente a quelle dei suoi sogni. [[Fred Olen Ray]] dirige il film ''[[Scalps (film 1983)|Scalps]]'', uno dei film più censurati della storia che vede anche un ragazzo posseduto da uno spettro stuprare e asportare lo scalpo della sua ragazza.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/reviews/3393177/blu-ray-review-scalps-lowest-grade-slasher-schlock/|titolo=[Blu-ray Review] ‘Scalps’ – The Lowest Grade of Slasher Schlock}}</ref>
Riga 115:
Il film slasher più di successo dell'anno fu ''[[Psycho II]]'', sequel dell'originale pellicola di [[Alfred Hitchcock]], diretto da [[Richard Franklin]] con [[Anthony Perkins]] e [[Vera Miles]] di nuovo nei rispettivi ruoli di [[Norman Bates]] e Lila Crane. Il film ha come protagonista nuovamente Norman che parrebbe aver dato via a una nuova scia di sangue. Questa volta le vittime, per conformare di più la pellicola al genere slasher, non furono più adulti, ma adolescenti. L'incasso di $34,7 milioni permise al franchise di proseguire con ''[[Psycho III]]'' nel [[1986]].
Il film forse più famoso fu però ''[[Sleepaway Camp]]'' di [[Robert Hiltzik]], anche grazie al suo scioccante finale<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://thisfilmshouldbeplayedloud.com/2016/05/20/lets-talk-about-the-ending-of-sleepaway-camp-1983/|titolo=Let’s talk about the ending of Sleepaway Camp (1983)|accesso=17 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170918021434/https://thisfilmshouldbeplayedloud.com/2016/05/20/lets-talk-about-the-ending-of-sleepaway-camp-1983/|dataarchivio=18 settembre 2017|urlmorto=sì}}</ref>, capostipite di una fortunata
I primi segni di un futuro declino cominciano quando numerosi poster di film slasher suggeriscono ben altro discostandosi completamente dal tema del film per invogliare gli spettatori che si iniziavano a stancare del genere a vedere le pellicole come ''[[Mortuary]]'' che presenta una mano fuoriuscire da una tomba, scena tipica dei film sugli [[zombie]]. Per giunta anche la [[tagline]] del film con [[Bill Paxton]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blumhouse.com/2017/06/02/slashback-remembering-bill-paxtons-short-but-sweet-80s-slasher-career/|titolo=Slashback! Remembering Bill Paxton’s Short But Sweet ‘80s Slasher Career|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170917215849/http://www.blumhouse.com/2017/06/02/slashback-remembering-bill-paxtons-short-but-sweet-80s-slasher-career/|dataarchivio=17 settembre 2017}}</ref> sembra suggerire ben altro.
Riga 126:
Il genere slasher è per anni stato uno dei principali sottogeneri horror ed è quello che racchiude il maggior numero di icone moderne del cinema dell'orrore.
*[[Michael Myers (personaggio)|Michael Myers]] della
*[[Jason Voorhees]] della
*[[Freddy Krueger]] della
*[[Leatherface]] della
*[[Ghostface]] della
*[[Chucky]] della
*[[Pumpkinhead]] della
*[[Puppet Master|Blade]] della
*[[Leprechaun (personaggio)|Lubdan]] della
*[[Candyman (personaggio)|Candyman]] della
*[[Benjamin Willis|Fisherman]] della
*[[Killjoy - Il clown|Killjoy]] della
*[[Victor Crowley]] della
*[[Skullface]] della
Anche se non considerato un vero e proprio slasher, anche il protagonista di uno dei più vecchi precursori del genere può essere considerato un'icona, ossia [[Norman Bates]] della
Tra di loro il personaggio con più uccisioni sullo schermo è Jason Voohrees con 158 vittime seguito da Michael Myers (111 vittime) e Freddy Krueger (43 omicidi).<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3316822/10-deadliest-horror-movie-villains-kill-count/|titolo=10 Deadliest Horror Movie Villains' Killcount}}</ref>
Nel 2011 la star della
Oltre ai vari killer anche alcuni sopravvissuti sono divenuti iconici. Tra di essi si ricordano [[Laurie Strode]] e [[Samuel Loomis]] (''Halloween''), [[Sidney Prescott]] (''Scream''), [[Tommy Jarvis]] (''Venerdì 13'')<ref>{{cita web|lingua=eng|url=http://www.dreadcentral.com/news/50413/the-case-for-tommy-jarvis-what-was-great-about-jason-s-nemesis-and-why-he-should-face-him-again/|titolo=The Case for Tommy Jarvis: What Was Great About Jason’s Nemesis and Why He Should Face Him Again}}</ref> e [[Nancy Thompson]] (''Nightmare'').
Riga 150:
===Crossover===
[[File:NYCC 2016 - Leatherfaces (30139147091).jpg|thumb|Due [[cosplay]]ers di [[Leatherface]] al [[New York Comic Con|Comic Con]] di [[New York]] nel 2016.|alt=]]
Gli unici personaggi di film slasher a essersi effettivamente incontrati sul grande schermo sono stati Freddy e Jason nel film ''[[Freddy vs Jason]]''. In seguito a questo film sarebbe dovuto uscire un sequel nel 2007 in cui i due avrebbero affrontato [[Ash Williams]] (protagonista della celebre
Per quanto riguarda il piccolo schermo, in un episodio della serie televisiva ''[[Freddy's Nightmares]]'' diretto da [[Tobe Hooper]] comparirono sia il personaggio titolare sia Leatherface.
Riga 156:
Nel film ''[[Jason va all'inferno]]'' vengono citati anche numerosi elementi del mythos de ''[[La casa (film 1981)|La Casa]]'' di [[Sam Raimi]] come il pugnale kandariano e lo stesso [[Necronomicon]] suggerendo che Jason potrebbe essere un deadite come quelli affrontati dal personaggio interpretato da [[Bruce Campbell]]. Nel finale dello stesso film fa un piccolo cammeo anche Freddy Krueger gettando le basi per il crossover tra i due personaggi avvenuto qualche anno dopo. Dal canto suo, [[Sam Raimi]], cita Freddy Krueger nel primo film inserendo il guanto dell'assassino nella baita in cui si svolgono gli eventi della pellicola.
In ''[[Behind the Mask - Vita di un serial killer]]'' di [[Scott Glosserman]] del [[2006]] vengono citati Freddy Krueger, Michael Myers, Jason Voorhees, Chucky, Pinhead e Candyman come realmente esistiti nel film, oltre ad apparire la Configurazione del Lamento di ''[[Hellraiser (film)|Hellraiser]]''. Inoltre appaiono anche gli attori [[Robert Englund]] e [[Kane Hodder]] (interprete di Jason in quattro capitoli della
In un giornale del film ''[[Hatchet II]]'' appare inoltre un personaggio del film ''[[Frozen (film 2010)|Frozen]]'' oltre a essere citato Leslie Vernon. In ''[[Jason va all'inferno]]'' appare, invece, la cassa al centro di uno degli episodi di ''[[Creepshow]]''.
Riga 162:
Il 16 agosto del 2017 il regista [[Don Mancini]], regista e creatore de ''[[La bambola assassina#La saga|La bambola assassina]]'', afferma di avere un'idea per un crossover tra il suo franchise e quello di ''Nightmare'' che vorrebbe realizzare. Il film, da quanto affermato dal regista, vedrebbe Chucky ritrovarsi in una casa a Elm Street dove farà la conoscenza di Freddy. I due, fan l'uno dell'altro, inizieranno ad andare d'accordo, ma ben presto capiranno che Elm Street non è abbastanza grande per i due serial killer.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://screenrant.com/childs-play-elm-street-chucky-freddy-crossover-movie/|titolo=Child’s Play Creator Reveals Nightmare on Elm Street Crossover Idea}}</ref>
Alcune teorie sviluppate nel corso degli anni e che hanno trovato fama specialmente grazie a internet vorrebbero che Sam Loomis di ''[[Psyco]]'' fosse il dottor Samuel Loomis della
Nell'ottobre [[2017]], il regista [[Max Landis]] in un'intervista ha affermato di star lavorando da anni alla sceneggiatura per un crossover con Freddy Krueger, Jason Voorhees, Chucky e Pinhead ispirato a ''[[Il mago di Oz]]''.<ref>{{cita web|url=http://www.ilcineocchio.it/cinema/max-landis-sceneggiatura-freddy-jason-chucky-affrontano-pinhead/|titolo=Max Landis: "Sto scrivendo una sceneggiatura in cui Freddy, Jason e Chucky affrontano Pinhead"}}</ref>
Riga 196:
Gli altri personaggi sono spesso amici della final girl o suoi parenti (cugini o fratelli). Nei film più moderni del genere (principalmente dopo ''Scream'') spesso figura un personaggio che riesce a comprendere prima degli altri le meccaniche degli assassini. Questo personaggio è solito essere un geek amante del cinema. Nel film ''[[Quella casa nel bosco]]'' i personaggi rientrano nei seguenti archetipi: la prostituta, l'atleta, lo studioso, il buffone e la final girl.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://the-artifice.com/six-archetypal-horror-characters-and-why-they-are-important/|titolo=Six Archetypal Horror Characters and Why They’re Important}}</ref>
In alcuni casi il serial killer è uno dei personaggi precedentemente apparsi come potenziali vittime, come nella
Di norma il killer degli slasher è un uomo deforme ([[Victor Crowley]]) o sfregiato ([[Freddy Krueger]], il Jester di ''[[Jolly Killer]]'') che spesso copre la sua deformità con una maschera (come [[Jason Voorhees]], [[Ghostface|Brandon James]] o [[Leatherface]]),<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.slideshare.net/mobile/callumsands/codes-and-conventions-of-slasher-films-9471590|titolo=Codes and Conventions of slasher films}}</ref> ma possono anche non aver alcun caratteristica fisica particolare (il Drillkiller di ''[[The Slumber Party Massacre]]'' o Brian de ''[[Il ritorno di Brian]]''). In alcuni casi il killer può anche essere non umano, come nel caso di [[Chucky]] nonostante in passato fosse comunque un uomo. Alcuni di loro possono anche avere poteri sovrannaturali come Freddy o lo stesso Jason (immortale<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://thedissolve.com/news/4810-friday-the-13th-producer-explains-why-jason-will-n/|titolo=Friday The 13th producer explains why Jason will not die (and preps us for new movie)}}</ref>).
Pur essendo principalmente uomini, come già detto, ci sono stati alcuni casi in cui il ruolo dello spietato assassino era rivestito da una donna<ref>{{cita pubblicazione|nome=Gary Don Rhodes|titolo=Horror at the Drive-In: Essays in Popular Americana|data=2003|pp=172-173|url=https://books.google.it/books?id=hBSBCgAAQBAJ&pg=PA173&lpg=PA173&dq=slasher+in+drivein&source=bl&ots=VfsHxm5WBm&sig=7MunpK0Wl8OHgEBU4ZmfrN6pYAc&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjMv6nXvIrWAhXhLcAKHTOxAawQ6AEIuwEwEw#v=onepage&q=slasher%20in%20drivein&f=false}}</ref> come nel caso di Angela Baker (pur essendo transgender) della
===Tempi e luoghi===
[[File:Alfred Hitchcock's Psycho trailer.png|thumb|Una scena tratta dal trailer di ''[[Psyco]]'' di [[Alfred Hitchcock]], considerato uno dei primi film slasher della storia]]
I luoghi in cui si svolgono gli omicidi sono spesso delimitati e più o meno piccoli. Spesso si tratta di una baita o un campeggio (come in ''Venerdì 13'' e ''Sleepaway Camp''), un ospedale (''[[Il signore della morte]]'', ''[[Nightmare 3 - I guerrieri del sogno]]''), una scuola (''[[La scuola degli orrori]]'', ''[[Jolly Killer]]'') o un'intera cittadina (come in ''[[Nightmare]]'' anche se in questa pellicola più che l'intera città gli omicidi si svolgono ad Elm Street, ergo una via). Il tempo degli omicidi è breve: molti terminano nel giro di una sola notte, ma esistono diverse eccezioni (la
https://books.google.it/books?id=0K-xaMkZhuUC&pg=PA66&lpg=PA66&dq=time+and+place+of+slasher&source=bl&ots=ru4e1qaWJ-&sig=iz6bwUBf5oC2EMC0LaBVIzRAFOU&hl=it&sa=X&ved=0ahUKEwjMsrauvInWAhWLJMAKHarNChYQ6AEIYTAI#v=onepage&q=time%20and%20place%20of%20slasher&f=false}}</ref> Gli omicidi si svolgono di solito di notte, anche se i primi omicidi potrebbero svolgersi prima del calare della notte.
Riga 211:
Anche le saghe principali non sono escluse: già da ''Halloween'' del 1978 abbiamo la prima scena di sesso (e di nudo) dei film slasher.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.complex.com/pop-culture/2012/02/the-25-greatest-moments-of-female-nudity-in-hollywood-movies/23|titolo=The 25 Greatest Moments Of Female Nudity In Hollywood Movies}}</ref>
Nonostante ciò esistono film senza scene del genere come il primo ''Nightmare'' (la prima vera scena di nudo della
==Serie televisive==
La prima serie televisiva slasher potrebbe essere considerata ''[[Freddy's Nightmares]]'', una serie horror [[antologia|antologica]] con Freddy interpretato nuovamente da [[Robert Englund]]. Uno degli episodi fu diretto anche dal regista [[Tobe Hooper]] e in quest'occasione comparì anche la sua creazione [[Leatherface]].
Nel [[2015]] sempre dalla mente di [[Wes Craven]] nasce la serie ''[[Scream (serie televisiva)|Scream]]'', un reboot della
|titolo=Scream 2 Halloween Special – L’incubo ricomincia!}}</ref> Nel [[2017]] è annunciata la terza stagione della serie che sarà però un [[reboot (mass media)|reboot]] con ambientazione e personaggi diversi e un cast più "[[etnia|etnico]]".<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://deadline.com/2017/07/scream-tyga-cj-wallace-season-premiere-date-reboot-1202130095/|titolo=‘Scream’ Casts Tyga & C.J. Wallace, Sets MTV Premiere Date For Season 3 Reboot}}</ref>
Riga 231:
Nel [[2015]] esce il gioco horror/slasher per console [[PS4]] ''[[Until Dawn]]'' ambientato in tempi e luoghi classici dello slasher. La trama si evolve in base alle decisioni e i sopravvissuti (presi dagli archetipi classici) al serial killer cambiano a seconda della partita giocata.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.vice.com/en_us/article/exqb4n/sonys-schlocky-slasher-game-until-dawn-is-a-new-horror-classic-755|titolo=The Schlocky Slasher Game 'Until Dawn' Is Actually a New Horror Classic}}</ref> Nel 2017 è annunciato il [[prequel]] del gioco dal titolo ''The Inpatient'', ambientato sessanta anni prima, per [[PlayStation VR]].<ref>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/notizie_videogiochi/console_playstation_ps4/253466/the-inpatient-e-un-prequel-playstation-vr-di-until-dawn|titolo=The Inpatient è un prequel PlayStation VR di Until Dawn}}</ref>
Nel 2016 viene pubblicato il videogioco slasher in multiplayer online ''[[Dead by Daylight]]''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/news/3394607/dead-daylight-4-8/|titolo=There’s No Hiding from the ‘Dead by Daylight’ Launch Trailer}}</ref> che permette al giocatore di entrare nei panni di un sopravvissuto<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/survivors/|titolo=What it Means to be a Survivor|accesso=3 settembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170822112140/https://www.deadbydaylight.com/manual/survivors/|dataarchivio=22 agosto 2017|urlmorto=sì}}</ref> o di un assassino<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/|titolo=What it Means to be a Killer|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928103108/http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/|dataarchivio=28 settembre 2017}}</ref>. I killer disponibili di base sono ''The Trapper'', ''The Wraith'', ''The Hillbilly'' e ''The Nurse'' ai quali si aggiungono tramite DLC (a pagamento e no) ''[[Michael Myers (personaggio)|The Shape]]'' (Michael Myers dal franchise [[Halloween (franchise)|Halloween]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/#michael|titolo=Michael Myers|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170928103108/http://www.deadbydaylight.com/manual/killers/#michael|dataarchivio=28 settembre 2017}}</ref>, ''The Hag''<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.dreadcentral.com/news/202897/dead-daylights-latest-killer-grotesque-swamp-creature/|titolo=Dead by Daylight’s Latest Killer is a Grotesque Swamp Creature}}</ref>, ''The Doctor''<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.gamespot.com/articles/new-dead-by-daylight-dlc-that-adds-killer-doctor-a/1100-6450011/|titolo=New Dead By Daylight DLC That Adds Killer Doctor Available Now}}</ref>, ''The Huntress''<ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.it/articles/2017-07-28-news-videogiochi-dead-by-daylight-nuove-immagini-per-il-dlc-a-lullaby-for-the-dark|titolo=Dead by Daylight, nuove immagini per il DLC "A Lullaby for the Dark"}}</ref>, ''[[Leatherface|The Cannibal]]'' (Leatherface dal franchise [[Non aprite quella porta|Texas Chainsaw Massacre]])<ref name=":0">{{cita web|lingua=en|url=http://bloody-disgusting.com/video-games/3458989/exclusive-leatherface-joins-slasher-game-dead-daylight-today/|titolo=[EXCLUSIVE] Leatherface Joins Slasher Game Dead by Daylight}}</ref>, ''[[Freddy Krueger|The Nightmare]]'' (Freddy Krueger dal franchise [[Nightmare|Nightmare on Elm Street]])<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://comicbook.com/gaming/2017/10/25/dead-by-daylight-freddy-krueger/|titolo=Freddy Krueger Revealed in Dead by Daylight's A Nightmare on Elm Street Trailer}}</ref>, ''[[Jigsaw (personaggio)|The Pig]]'' (Jigsaw)<ref>{{cita web|url=http://console-tribe.com/news/dead-by-daylight-trailer-del-dlc-the-saw-chapter-125961/|titolo=Dead by Daylight – Trailer del DLC The Saw Chapter}}</ref>, ''The Clown'', ''The Spirit'', ''The Legion'', ''The Plague,'' ''[[Ghostface|The Ghost Face]]''<ref>{{Cita web|url=https://www.radioiulm.it/cultura-approfondimento/ghostface-dead-by-daylight/|titolo=Dal cinema al videogioco: Ghostface arriva su Dead By Daylight}}</ref> ([[Ghostface]], non proveniente dalla
Nel 2016 per PC e mobile esce il videogioco ''[[Slayaway Camp]]'',<ref>{{cita web|url=https://www.tuttoandroid.net/android/sangue-in-salsa-retro-con-il-puzzle-game-slayaway-camp-486194/|titolo=Sangue in salsa retro’ con il puzzle game Slayaway Camp}}</ref> un [[puzzle game]] ispirato ai classici slasher anni '80 sia per ambientazioni sia per personaggi sia per obbiettivo (uccidere tutti). La selezione dei livelli è una videoteca e si seleziona la VHS del livello che si desidera giocare. Tra i film parodiati vi sono la
Nel 2017 esce il survivor horror psicologico ''[[Deceit]]'' sempre a sfondo slasher. Il gioco è in multiplayer e servono sei giocatori, due dei quali infetti che devono uccidere gli altri senza essere scoperti.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://playdeceit.com|titolo=Deceit|accesso=21 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190805232208/https://playdeceit.com/|dataarchivio=5 agosto 2019|urlmorto=sì}}</ref>
Riga 241:
Nel 2017 esce, a seguito di una raccolta fondi, ''[[Friday the 13th: The Game]]'' per PC e console. Nel gioco si può impersonare Jason (con vari aspetti dai vari film), un sopravvissuto (basato su alcuni dei film) o anche Tommy Jarvis (un sopravvissuto morto prenderà il suo ruolo se si riuscirà a chiamarlo) nel campo Crystal Lake. Il titolo al momento è solo in multiplayer, ma è stato confermato che sarà implementata anche una modalità in giocatore singolo.<ref>{{cita web|lingua=en|https://www.gamespot.com/articles/friday-the-13th-game-launches-in-may-single-player/1100-6449529/|titolo=Friday The 13th Game Launches In May, Single-Player Coming Later}}</ref>
Nella
==Musica==
Riga 247:
[[File:Ice Nine Kills 2011.jpg|thumb|right|Gli [[Ice Nine Kills]] nel 2011]]
Nel 2018 esce l'album ''[[The Silver Scream]]'' della band metal [[Ice Nine Kills]] dove ogni brano è ispirato a un diverso film horror, prevalentemente slasher. Per l'album sono stati girati cinque video musicali, ispirati rispettivamente a ''A Nightmare on Elm Street'' (brano: ''The American Nightmare''), ''Friday the 13th'' (brano: ''Thank God It's Friday''), ''The Crow'' (brano: ''Grave Mistake''), ''Halloween'' (brano: ''Stabbing in the Dark'') e ''Silent Night, Deadly Night'' (brano: ''Merry Axe-Mas''). Nello stesso album, il brano ''SAVAGES'' è invece ispirato alla
Il rapper italiano [[Salmo (rapper)|Salmo]] omaggia la
La canzone ''Final Girl'' di [[Graveyardguy]] e [[Slayyyter]] si basa sull'omonimo concetto della fina girl e sul film ''[[Scream]]'' in particolare, citando il modus operandi del killer Ghostface e [[Drew Barrymore]], la prima vittima dell'assassino.
Riga 264:
Su internet vi sono diversi dibattiti riguardo ''[[Alien]]'' considerato da alcuni un film slasher nonostante non rispetti molti capi saldi del genere: vittime adolescenti, uso di arma da taglio e scene di nudo esplicite.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.blumhouse.com/2016/04/26/slashback-is-alien-actually-a-slasher-movie-in-space/|titolo=Slashback! Is ALIEN Actually a Slasher Movie in Space?|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170903040516/http://www.blumhouse.com/2016/04/26/slashback-is-alien-actually-a-slasher-movie-in-space/|dataarchivio=3 settembre 2017}}</ref> Inoltre, di solito, i killer sono umani mentre l'alieno del film, lo ''[[xenomorfo]]'', non lo è.
Anche se considerata "slasher", la
''[[Shining (film)|Shining]]'' del [[1980]], seppur di norma non considerato tale ha diversi elementi che convergono con il genere slasher tanto in voga negli anni in cui venne distribuita la pellicola di [[Stanley Kubrick]] con [[Jack Nicholson]]. Molti paragonano Jack ad altre icone slasher affermando che, se pur abbia ucciso una sola persona effettivamente, il suo desiderio di uccidere con un'arma da taglio rincorrendo le sue prede in un ambiente e in un tempo circoscritto non lo rendono troppo dissimile a un Michael Myers o a un Jason Voorhees.<ref>{{cita web|lingua=en|url=http://outwardfilmnetwork.com/2016/10/the-strange-case-of-the-shining/|titolo=THE STRANGE CASE OF THE SHINING}}</ref>
|