Discussione:Titulus crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 172:
* Scarse conoscenze geografiche di Luca. Si tratta di un problema dibattuto da oltre un secolo e perciò giustamente citato. Ancora recentemente vi hanno dedicato un volume intero (LUKE ON JESUS, PAUL AND CHRISTIANITY: WHAT DID HE REALLY KNOW?, Peeters 2017). Per quanto riguarda la Palestina, Luca sembra conoscere bene le regioni costiere e molto meno quelle interne. Un chiarimento è stato ottenuto solo chiedendosi quali fossero effettivamente i percorsi seguiti nell'antichità e per fortuna ne abbiamo diversi dell'epoca tardo antica. Questi itinerari non descrivono il percorso più breve, dove noi oggi costruiremmo una strada, ma l'itinerario di maggior traffico, quello che collega i centri principali e che perciò è di maggior interesse per un predicatore itinerante come Gesù, quello più sicuro anche se più lungo. Per esempio a pag. 128 si osserva che: "the route of the Bordeaux pilgrim avoids the lower parts of the coast entirely by travelling inland at Caesarea towards Scythopolis via Maximianopolis (Legio) and then southward through Samaria to Jerusalem via Aser, neapolis (Shechem) and Bethel. this is approximately the route that Luke assumes for Jesus though he names none of these sites". Ci sono frasi introduttive che possono avere senso in un testo più ampio ma creano solo confusione se estrapolate e virgolettate altrove. Il lettore si chiede che implicazione abbiano e potrebbe restare totalmente deluso. Per esempio la frase di Brown secondo cui i vangeli sono "un'indicazione che l'autore difficilmente è cresciuto nel giudaismo o in Palestina" è stra-scontata perché Luca non era un apostolo, ma probabilmente un medico di origine pagana". E' una frase che si può benissimo scrivere (sempre che lo si ritenga veramente significativo) ma che inserirla con una citazione come se fosse qualcosa di nuovo significa dargli un forte rilievo e quindi richiede di aggiungere quali conclusione se ne trae. Lo stesso vale per la bibbia TOB: "cammino verso Gerusalemme [...] il viaggio non obbedisce alla topografia". Perché il viaggio deve obbedire alla topografia e non all'urbanizzazione del territorio? Gesù voleva arrivare a Gerusalemme per la Pasqua e ci arrivò nonostante la strada più lunga. Avrebbe dovuto ritardare la partenza o arrivare a Gerusalemme prima solo per obbedire alla topografia?
Come vedi ho eliminato una frase che poneva più problemi di quelli che chiarisce. L'autorevolezza della fonte non garantisce la qualità del risultato. Non si può prescindere dal buon senso. Cordialmente --[[Utente:Pinea|Pinea]] ([[Discussioni utente:Pinea|msg]]) 20:40, 29 mar 2023 (CEST)
:Ciao Pinea, vedo che continui a porre i tuoi giudizi alla pari (o addirittura superiori!) a quelli degli studiosi, bibbie incluse. Ti ricordo che Wikipedia è composta dalle fonti citate (non da ricerche personali) e anche un biblista accademico (e tu non lo sei ovviamente) dovrebbe citare una fonte autorevole, anche sua.
* Voce "Creazione(teologia)" ([[Creazione (teologia)#Bibbia|qui]]): La fonte non è solo Ehrman (già più che sufficiente e certamente da contrapporre ad una fonte autorevole e non ad un Pinea) ma anche Alexander Heidel e la stessa [[Bibbia di Gerusalemme]] che rileva in modo più che chiaro: "''Si traduce anche: In principio, quando Dio creò il cielo e la terra, la terra era...». Le due versioni sono grammaticalmente possibili.''". Quindi il tuo personalissimo "''il "quando" non c'è. Le somiglianze sono altre''" per stralciare quanto non ti aggrada è a titolo personale e contro gli studiosi fontati. (Per inciso: tutte le più autorevoli fonti generaliste cristiane, e limitiamoci a queste!, sottolineano chiaramente come il libro di Genesi copi da miti precedenti soprattutto mesopotamici [Cfr. Bibbia di Gerusalemme, Nuovo Grande Commentario Biblico, Bibbia Edizioni Paoline, Bibbia TOB])
* Voce "Eva" ([[Eva#Eva e il frutto proibito|qui]]): su questa non hai replicato e suppongo tu abbia capito che la tua personale disgressione restava un tentativo personale (inutile e contro le stesse fonti cristiane) di giustificare la "matriarca", come l'hai definita
* Discussione voce "Luca (evangelista)" ([[Discussione:Luca_(evangelista)#Vandalismo|qui]]): continui anche qui ad atteggiarti alla pari con le affermazioni di studiosi accademici, Bibbie, Commentari: il mio personalissimo parere contrario o favorevole agli studiosi, per citare un solo esempio, della Bibbia TOB, vale ben poco... e, per quanto ti sembri un oltraggio, anche il tuo... Arrogarsi il diritto di controbattere e negare la validità del parere di più studiosi, pure cristiani, su un argomento, è un atteggiamento autoreferenziale che dovrebbe commentarsi da solo. Ovvio che è riconosciuto che Luca (inteso come stesore/i del vangelo) "''non era cresciuto nell'ebraismo o in Palestina''" ma le affermazioni degli studiosi sono proprio nel senso di sottolineare questo. E' significativo inoltre che che studiosi del calibro di quelli citati sottolineino come Luca ha "''mancanza di familiarità con la geografia della Palestina e con diversi usi di questo paese''" e lo fanno a più riprese evidenziando proprio i singoli casi che li portano a questo giudizio. E' grave ritenersi di nuovo alla pari di questi studiosi e contraddire i loro studi da parte di un utente Wikipediano X. Vale quando scrivi che "''ridicola è l'obiezione ripetuta da molti sull'itinerario non rettilineo seguito da Gesù verso Gerusalemme''" (non pensi che Accademici come Pesce e Bibbia TOB sappiano di cosa parlano anche senza i tuoi consigli?). Peggio ancora sull'errore lucano del posizionamento di Nazaret dici che Luca "''parla di "oros", termine che in greco indica tutto ciò che si solleva dalla pianura, un'altura diciamo in italiano e traduce il vocabolario Rocci. Anche "ornis", "uccello" viene dalla stessa radice anche se la maggior parte degli uccelli vola a poche decine di metri di altezza''", non credi che gli accademici citati conoscano anche loro un po' di greco e geografia della Palestina (e magari ornitologia) senza necessità che tu debba spiegarglieli?
Sembra quasi incredibile ricordare ad un qualunque Wikipediano X (come tutti noi) che non può contraddire gli accademici ritenendosi, oltre che pari, a loro superiore. E questo è l'atteggiamento per tutti gli altri punti osservati (e molti altri sarebbero da citare). In ogni caso, credo che si possa comunque provare a rendere proficua anche una collaborazione tra noi "X" in alcuni casi, nella fattispecie gli scriventi. Insomma, materiale ne abbiamo e potrebbe esser utile anche uno scambio per permettere una visione più ampia. Fammi sapere. [[Utente:Enricowk|Enricowk]][[Utente:Enricowk| ""]] ([[Discussioni utente:Enricowk|msg]]) 11:30, 30 mar 2023 (CEST)
|