Disk operating system: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Collegamenti esterni: Creato la sezione e aggiunto il template "Collegamenti esterni"
m corretto errore di battitura
Riga 18:
Sia le unità a disco rigido che quelle per i dischetti (o ''floppy'') necessitavano di software capace di accedere in maniera rapida ai settori del disco contenente i dati. La differenza fra un'unità e un'altra era all'epoca rilevante, così come lo era anche un sistema operativo rispetto a un altro. Con il calo dei prezzi delle unità a dischi e quello dei relativi sistemi operativi dedicati, l'uso nei computer di tale combinazione si diffuse sempre più.
 
Molti [[home computer]] offerti da [[Commodore]], [[Atari]] e [[Apple]] presentavano un sistema operativo per dischi, chiamato DOS nel caso del [[Commodore 64]] ([[Commodore DOS]]), dell'[[Atari 400/800|Atari 800]] ([[Atari DOS]]) e dell'[[Apple II]] ([[Apple DOS]]). Sul versante dei PC compatibili, IBM aveva già dal [[1965]] introdotto il DOS/360 e il [[VSE (sistema operativo)|DOS/VSE]] (V''irtual'' S''torage'' E''xtended'') per ili suoi mainframe [[System/360]] e successivi. Molti di questi DOS erano memorizzati su un dischetto da [[boot|avviare]] all'accensione del sistema: a tale prassi faceva eccezione il DOS della Commodore, contenuto direttamente nella ROM dell'unità a dischi [[Commodore 1541]] (il computer non aveva un DOS ma una forma di [[BIOS]] capace di dialogare con le periferiche). L'unità a dischi ''Lt. Kernal'' per il Commodore 64/[[Commodore 128|128]] aveva il DOS memorizzato su dischetto, che veniva caricato in [[RAM]] al momento dell'avvio.
 
Nei computer più potenti c'erano altri tipi di sistemi operativi per dischi, come il [[VM/CMS|VM]] di IBM, l'[[RSTS]]/[[RT-11]]/[[OpenVMS|VMS]]/[[TOPS-10]]/[[TWENEX]] di [[Digital Equipment Corporation|DEC]], l'[[Incompatible Timesharing System|ITS]]/[[CTSS]] del [[Massachusetts Institute of Technology]], le diverse versioni del [[network operating system|NOS]] di Control Data, il Vulcan di Harris, l'[[Unix]] di [[Bell Labs]] e altri ancora.