Adolfo Urso: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Errori comuni)
Rimossi red links.
Riga 119:
 
==== Ministro del [[Governo Meloni]] ====
Il 22 ottobre 2022 giura come ministro delle imprese e made in Italy del [[Governo Meloni]]. Fin da subito il Ministero guida da Urso subisce dei cambiamenti acquisendo la competenza in materia di promozione e valorizzazione del [[made in Italy]] in Italia e nel mondo ed istituendo il [[''Comitato interministeriale per il made in Italy nel mondo]]'' e la [[''Struttura di supporto e tutela dei diritti delle imprese]]''.<ref>{{Cita web|url=https://www.governo.it/it/articolo/consiglio-dei-ministri-n-3/20919|titolo=Comunicato stampa del Consiglio dei Ministri n. 3|sito=www.governo.it|data=2022-11-04|lingua=it|accesso=2022-11-24}}</ref>
 
Ad Urso è inoltre affidata la delega allo spazio e pertanto partecipa a [[Parigi]] alla ministeriale di novembre [[2022]], in cui sono selezionati i diciassette nuovi membri del programma astronauti europeo vengono selezionati tra le riserve del programma due italiani [[Anthea Comellini]] e [[Andrea Patassa]]. Nello stesso incontro viene inoltre confermata la presenza di un astronauta italiano sulla futura stazione spaziale [[Lunar Gateway]], ed i nomi più papabili sono [[Samantha Cristoforetti]] e [[Luca Parmitano]].<ref>{{Cita web|url=https://www.ilfattoquotidiano.it/2022/11/23/tra-i-nuovi-astronauti-dellesa-anche-il-primo-parastronauta-con-disabilita-due-italiani-fra-le-riserve/6884081/|titolo=Anche due giovani italiani tra le riserve|sito=Il Fatto Quotidiano|data=2022-11-23|lingua=it-IT|accesso=2022-11-24}}</ref> L’Italia ha inoltre sottoscritto l’avvio del nuovo programma, Moonlight, mirato allo sviluppo di un sistema di telecomunicazioni e navigazione lunari con i servizi associati, come nuovo contributo europeo al [[programma Artemis]] della [[NASA]] e del [[programma Future EO]], che prepara alle prossime missioni e sviluppa i nuovi strumenti tecnologici di osservazione europei.<ref name=":12">{{Cita web|url=https://www.media.inaf.it/2022/11/23/cm22/|titolo=Ministeriale Esa, dall’Italia oltre 3 miliardi di euro|autore=Redazione Asi|sito=MEDIA INAF|data=2022-11-23|lingua=it-IT|accesso=2022-11-24}}</ref> È stato definito il bilancio economico di questa tornata ministeriale che ha portato ad un contributo totale complessivo di 16,9 miliardi di euro. L’impegno italiano è superiore ai tre miliardi di euro nei successivi cinque anni, con un incremento superiore al 20% rispetto alla precedente ministeriale del 2019. Tale ammontare rappresenta circa 18,2% del contributo globale dei 22 stati membri e conferma il posizionamento dell’Italia al terzo posto dopo [[Germania]] e [[Francia]].<ref name=":12" />
 
== Vita privata ==