BenitoForiero
Iscritto il 18 gen 2023
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Avviso 2: Risposta |
→Invito alla compilazione del campo oggetto: nuova sezione |
||
Riga 101:
::::::Posso mandarti via mail il testo, ma sottolineo che andrà *fortemente revisionato* per poter anche solo ipotizzare una sua pubblicazione. Frasi come "Volano per la valorizzazione del territorio nella sperimentazione agraria" su Wikipedia non ci devono stare. Tra l'altro ho scoperto che alcuni pezzi erano copiati pari pari da [https://ilgarufilibri.altervista.org/wp-content/uploads/MassoneriaSettecentescaNapoli_Felice_Lioy_in_Olanda.pdf qui], altra cosa che su Wikipedia non si può fare: copincollare testi o immagini sotto copyright non è solo una violazione delle linee guida di Wikipedia, è un illecito penale, che può costarti una citazione per danni da parte del titolare dei diritti.
::::::Per farla breve, anche in riferimento ai messaggi altrui, a chi entra in Wikipedia non si chiede molto, se non di avere l'umiltà e la pazienza di compenetrarsi delle regole e delle pratiche editoriali che qui si applicano. Si fa dall'oggi al domani? Ovviamente no. Un buon inizio sarebbe almeno provare ad aprire le voci già esistenti e vedere come sono strutturate e scritte (anche osservandone il codice sorgente, con la funzione "modifica wikitesto"). Per scrivere una voce su Wikipedia non basta aprire l'editor e inserire il testo: bisogna prendersi anche il tempo di leggere e studiare le linee guida editoriali e vedere come sono strutturate le pagine già esistenti per capire e imparare. --[[Utente:Vale93b|<span style="color:green">'''Vale'''</span><span style="background:darkgreen"><span style="color:gold">'''93b'''</span></span>]] [[Discussioni utente:Vale93b|<span style="color:blue"><sup>'''Fatti sentire!'''</sup></span>]] 20:02, 30 mar 2023 (CEST)
== Invito alla compilazione del campo oggetto ==
{{oggetto|Paolo Lioy}} --[[Utente:FabioVi|FabioVi]] ([[Discussioni utente:FabioVi|msg]]) 06:54, 12 gen 2025 (CET)
|