Comune vecchio (Scandicci): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P1101 su Wikidata) |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 30:
==Storia==
L'edificio, collocato in terreni dati dalla famiglia di possidenti Poccianti per costruirvi la sede del Comune, fu ultimato finito nel 1870 e si trova al centro di [[Piazza Matteotti (Scandicci)|Piazza Matteotti]]. All'architetto comunale Francesco Martelli ( fl. Casellina e Torri, XIX secolo) si deve il progetto del palazzo neorinascimentale<ref> Il palazzo si ispira allo stile dei palazzi di Firenze Capitale progettati dal Poggi. M. Gamannossi, ''FIERAmente Scandicci, 150 anni di esposizione e di storia'', Sicrea edizioni, 2016, p. 31.</ref>, mentre i lavori li diresse Matteo Cocchini di Signa. I lavori costarono 40.000 lire dell'epoca<ref>Marco Gamannossi,''Fieramente Scandicci- 150 anni di esposizione e di storia'', Sicrea edizioni, 2016, cit.</ref>.
Nel giugno del 1870 venne respinta una proposta di collocare sulla facciata "un orologio da torre"<ref>Marco Gamannossi, op. cit.,</ref>.
|