Everest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 151.41.153.237 (discussione), riportata alla versione precedente di UnGiglio
Etichetta: Rollback
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Wikilink uguali alla propria descrizione - Errori comuni)
Riga 10:
|alpinistaprimasalita = [[Edmund Hillary]] e [[Tenzing Norgay]]
}}
Il '''monte Everest''' è la [[vetta]] più alta del continente [[asia]]tico e della [[Terra]] con la sua [[altitudine]] di {{M|8848,86|ul=m slm}}<ref>{{en}} {{cita web|url=http://news.bbc.co.uk/2/hi/south_asia/8608913.stm|data=8-4-2010|accesso=2-6-2020|titolo=Nepal and China agree on Mount Everest's height}}</ref>. Assieme ad altri "[[ottomila|"ottomila"]]" è situato nella [[catena montuosa|catena]] dell'[[Himalaya]], al confine fra [[Cina]] e [[Nepal]], e rientra nelle cosiddette [[Seven Summits|Sette vette]] del pianeta.
 
L'Everest attrae molti scalatori da tutto il mondo, inclusi alpinisti di grande esperienza. Alla cima si ascende per due principali vie di arrampicata: una che si avvicina alla vetta [[Via per la Cresta Sud-Est dell'Everest|da sud-est in Nepal]] (conosciuta come "[[Via normale|via standard]]") e l'altra da nord in Tibet.
Riga 79:
Non è appurato se i due siano caduti dopo aver raggiunto la cima o, più probabilmente, dopo aver rinunciato al tentativo. Altri indizi potrebbero derivare dalla macchina fotografica presumibilmente in possesso di Irvine, il cui corpo però è ancora disperso. Ad alimentare ulteriori dubbi furono le dichiarazioni di Mallory: disse che nel caso fosse riuscito a raggiungere la cima, vi avrebbe lasciato una foto della moglie, foto non trovata sul suo cadavere.
 
La prima ascensione filmata fu fatta nel 1952, un anno prima di Edmund Hillary, dalla spedizione svizzera diretta dal medico ginevrino Edouard Wyss-Dunant con René Dittert come capo guida, che inaugurò la via all'Everest dal Nepal. I membri erano quasi tutti del Club Alpin l'Androsace e del cantone di Ginevra che, assieme all'Università di Ginevra, finanziarono in gran parte la spedizione. Lo svizzero Raymond Lambert e Tenzing Norgay ingaggiati come capi dei portatori (circa 150 che portarono 30 &nbsp;kg ciascuno a piedi per circa un mese) arrivarono alla quota di 8.595 metri, a soli 200 metri dalla vetta, massima altezza mai raggiunta fino ad allora da una persona. Ai 7.000 rimasero circa una settimana ed il loro fisico si deteriorò. In un solo giorno salirono a 8.000, ma la stanchezza, i pochi viveri e la scarsa qualità dei respiratori impedirono ai due di raggiungere la vetta. Tenzing disse che, se anche fossero riusciti a salire in cima, non sarebbero tornati vivi. Nel 2002 il figlio e nipote di Raymond Lambert e Tenzing Norgay, in occasione del cinquantenario della spedizione "ginevrina", raggiunsero gli 8.848 metri.
 
Il 26 maggio 1953 i britannici Charles Evans e Tom Bourdillon riuscirono a raggiungere la [[Cima sud]] (8749&nbsp;m).