Andrea Ridolfi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W +CV +rimuovo link promozionali
Cu68 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Riga 23:
== Biografia ==
Andrea Ridolfi ha studiato contrabbasso presso il Conservatorio Licinio Refice di Frosinone.
LaHa approfondito la sua formazione musicale è stata poi approfondita ed arricchita intraprendendo studi di armonia e composizione.
Nel 1984 si è diplomato presso l'Istituto Statale per il Cinema e la Televisione “Roberto Rossellini” di Roma.
 
EnfantEssendo prodige, all'età di 6 anni suona già chitarra e pianoforte. Nel tempo, si è dedicato allo studio di altri strumentipolistrumentista (''i.e.'' contrabbasso, basso elettrico, violoncello, pianoforte, chitarra, batteria). Ormainel polistrumentista,tempo ha arricchiscearricchito il proprio profilo diventando esperto di computer music e sound design. Tali competenze gli consentono di collaborare con compositori come Luis Bacalov, Egisto Macchi, Ralph Towner, Stelvio Cipriani e Carlo Crivelli.
 
La grande passione per la musica lo porta a diventareDivenuto consulente musicale. , Realizzaha pertantorealizzato diverse raccolte di musica da film (Nino Rota, Luis Bacalov, Carlo Rustichelli, Armando Trovajoli, Alessandro Cicognini, Stelvio Cipriani), affinando la propria conoscenza musicale sulla cinematografia italiana.
 
Diviene compositoreCompositore di colonne sonore, abile nell’orchestrare tutteorchestra le parti dei brani da lui composti con l’efficace utilizzol’utilizzo di strumenti musicali checoncorrendo siad coniugano perfettamente conesaltare la scena cinematografica contribuendo ad esaltarla. In virtù di questa capacità versatile, inizia a collaborareCollabora con RAI Fiction per cui scrive e produce musiche originali per fiction, miniserie TV e documentari ove la peculiarità della sua cifra musicale è la mescolanza tra gli strumenti classici e le sonorità elettroniche che, fondendosi fluidamentetra senza degradare l'organico orchestrale,loro fanno da cornice a scenari narrativi di vario genere. Compone musica per commedie cinematografiche, film fantasy, film thriller, musical, brani pop, folk o latino-americani per produzioni video in diversi stili musicali ove sia i brani strumentali che i brani cantati si adattano alle situazioni contingenti attraverso l’utilizzo degli strumenti dell'orchestra.
 
Tale flessibilità gli consente di realizzare sia brani unicamente strumentali che brani cantati ove l'ampia conoscenza dei diversi stili musicali è supportata da idee sempre innovative e adatte alle situazioni contingenti attraverso l’utilizzo efficace degli strumenti dell'orchestra. Tale eclettismo si traduce nella capacità di comporre musica per commedie cinematografiche, film fantasy, film thriller, musical, brani pop, folk o latino-americani da adattare ad una qualunque produzione video.
 
== Gli Inizi ==
Dal 1983 compone musiche per cinema, teatro, televisione, discografia e pubblicità e in virtù della sua personalità poliedrica intraprende una collaborazione con la casa discografica CAM dove, dal 1985 al 1997, implementa le sue conoscenze e competenze come arrangiatore e direttore d'orchestra curando personalmente le registrazioni musicali.
 
Tra i progetti più importanti legati a questo periodo si annoverano “Totò, il principe della commedia satirica” nel 1993 ed “Il neorealismo italiano” nel 1994. Partendo dalla visione di entrambi i film, ha riscritto tutte le partiture per orchestra registrandole in Bulgaria in qualità di Direttore dell'Orchestra Sinfonica di Sofia.
Riga 43 ⟶ 41:
== Film, serie televisive e film TV ==
 
Tra il 2022 e 2023 compone le musiche della serie TV RAI in 6 episodi “[[Fiori_sopra_l'inferno_-_I_casi_di_Teresa_Battaglia|Fiori sopra l'inferno]]”, diretta da [[Carlo Carlei]] e tratta dal romanzo omonimo di [[Ilaria Tuti]], un thriller molto ben costruito la cui protagonista, il commissario di Polizia Teresa Battaglia, è interpretato sullo schermo da Elena Sofia Ricci. La colonna sonora, accurata e coinvolgente, alterna ritmi incalzanti a melodie e supporta con grande efficacia situazioni al limite tra il fantasy e l’horror alternandoove scene di suggestivi paesaggi alpini, si susseguono a grandi sentimenti ed inquietanti passioni. Per l’esecuzione dei brani ha diretto l’Orchestra Italiana del Cinema e registrato presso i prestigiosi [https://www.facebook.com/ForumStudios/posts/pfbid02t93cPFcTAE681Ta5jjPuvf1MH9ngRFWHKVjHqNqywJksCurJXgf2WaLDGRCGPwLfl?__cft__%5B0%5D=AZUE7YTGVz-cXxoeiPRwhlawIiNYLvuYZHwAN8S7TINt3xG4rwL9tn0xTFDs9JESyS97jkLazIvG-B1U87Vo9IA5FxTU33HkCLcfN315NpuTE2n7ysj2GMgf93HqVdv Forum Studios] avvalendosi del virtuoso primo violino Prisca Amori.
 
Fiori Sopra l’Inferno è stata presentata dalla produttrice Verdiana Bixio al “Los Angeles-Italia Film, Fashion and Art Fest” nel Marzo del 2023 ove è stata molto ben accolta. La manifestazione, che promuove le eccellenze italiane, è patrocinata dal Ministero degli Esteri, dal Ministero dello Sviluppo Economico e dalla Hollywood Chamber of Commerce ed organizzata con la partecipazione del Consolato Generale Italiano, dell'ICE e dell'Istituto Italiano di Cultura di Los Angeles.