Speedway: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Df65183 (discussione | contributi)
avviso F
Ho aggiunto un altro posto, che nella descrizione mancava
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 21:
Lo speedway è molto seguito in [[Polonia]], [[Australia]], [[Gran Bretagna]] e nei [[Scandinavia|paesi scandinavi]]. È pure molto popolare in [[Nuova Zelanda]], [[USA]] e in [[Canada]].
 
In [[Italia]] venne importato da [[Adolfo Marama Toyo]], un marinaio istriano, poi divenuto celebre pilota e progettista di motori, che aveva conosciuto la specialità durante i suoi viaggi in Australia. Lo stesso Toyo organizzò le prime competizioni nello stadio Littorio di [[Trieste]] e nello stadio Moretti di [[Udine]], durante la prima metà degli [[anni 1930|anni trenta]]. Attualmente, lo speedway si pratica principalmente nel [[Triveneto]], dove esistono alcune piste come quella di [[Lonigo]], [[Giavera del Montello]] e Terenzano, frazione di [[Pozzuolo del Friuli]], oltre a quella ormai dismessa di [[Piavon (Oderzo)|Piavon]] nel comune di [[Oderzo]]. e lo Speedway Park di Civitanova Marche
 
A livello agonistico lo speedway è regolamentato dalla [[Fédération Internationale de Motocyclisme|Federazione Internazionale di Motociclismo]] ed esistono numerose competizioni di alto livello, prima fra tutte la [[Speedway Grand Prix]].