Prostatite: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m clean up
Riga 69:
 
* ''Possibile ruolo dei batteri difficilmente colturabili nella CPPS'': ci sono stati alcuni dubbi riguardanti il ruolo dei microrganismi non colturabili ([[criptobatteri]]). Sebbene un team guidato da Keith Jarvi nel 2001, abbia riportato l'isolamento di un particolare tipo di batterio, durante il convegno annuale dell'[[American Urological Association]] (AUA),<ref name="aua">{{Cita web|url=http://www.chronicprostatitis.com/aua2001.html|titolo=AUA Meeting 2001|accesso=9 dicembre 2006|anno=2001|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070108060703/http://www.chronicprostatitis.com/aua2001.html}}</ref> tale risultato non è mai stato pubblicato su alcun giornale urologico, segno che lo studio non deve aver superato il processo di [[revisione paritaria]]. Una notizia sull'accaduto è stata pubblicata su Urology Times,<ref name="ut">{{Cita web|url=http://www.urologytimes.com/urologytimes/article/articleDetail.jsp?id=1938|titolo=New bacteria strains found in prostatitis patients|accesso=9 dicembre 2006|anno=2001|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20021128015446/http://www.urologytimes.com/urologytimes/article/articleDetail.jsp?id=1938|urlmorto=sì}}</ref> una [[newsletter]] per urologi. Comunque, successivi attenti studi in [[reazione a catena della polimerasi|PCR]] non sono stati capaci di replicare tali ritrovamenti ed i ricercatori medici sembrano concordi nell'affermare che la CPPS non è causata da un'infezione batterica attiva.
* ''La prostatite abatterica come forma particolare di cistite interstiziale (CI)'': alcuni ricercatori hanno proposto che la CPPS sia una forma di cistite interstiziale. Un grande studio multicentrico randomizzato e controllato ha mostrato che [[Elmiron]] ([[pentosano polisolfato sodico]]) è leggermente superiore al [[Placebo (medicina)|placebo]] nel trattare i sintomi della CPPS.<ref name="elmiron">{{Cita pubblicazione | autore=Nickel, JC et al| titolo=Pentosan polysulfate sodium therapy for men with chronic pelvic pain syndrome: a multicenter, randomized, placebo controlled study.| rivista=J Urol.| anno=2005| volume=173| numero=4|pp=1252-5| url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=15758763&itool=pubmed_docsum}}</ref> Altre terapie che sono risultate superiori all'Elmiron nel trattamento della cistite interstiziale, come la [[quercetina]] e l'[[amitriptylina]], possono risultare utili nel trattamento della CPPS.
 
=== Diagnosi ===
Riga 95:
Alfa bloccanti ([[tamsulosina]], [[alfuzosina]]) sembrano avere un leggero effetto migliorativo sulla sintomatologia ostruttiva in soggetti affetti da CPPS;<ref name="alpha">"...tamsulosin did not substantially reduce symptoms in men with long-standing CP/CPPS who had at least moderate symptoms." {{Cita pubblicazione | autore=Alexander RB, Propert KJ, Schaeffer AJ, Landis JR, Nickel JC, O'Leary MP, Pontari MA, McNaughton-Collins M, Shoskes DA, Comiter CV, Datta NS, Fowler JE Jr, Nadler RB, Zeitlin SI, Knauss JS, Wang Y, Kusek JW, Nyberg LM Jr, Litwin MS; Chronic Prostatitis Collaborative Research Network.| titolo=Ciprofloxacin or tamsulosin in men with chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome: a randomized, double-blind trial.| rivista=Ann Intern Med.| anno=2004| volume=141| numero=8|pp=581-9| url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?itool=abstractplus&db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=abstractplus&list_uids=15492337}}</ref> la durata della terapia, per avere un certo grado di efficacia deve essere almeno di tre mesi.<ref name="alpha3">"...treatment duration should be long enough (more than 3 months)"{{Cita pubblicazione | autore=Yang G et al| titolo=The effect of alpha-adrenergic antagonists in chronic prostatitis/chronic pelvic pain syndrome: a meta-analysis of randomized controlled trials.| rivista=J Androl.| anno=2006| volume=27| numero=6|p=847-52| url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=16870951&itool=pubmed_docsum}}</ref>
 
La [[quercetina]] ha mostrato la sua efficacia in uno studio randomizzato, in doppio cieco e con il controllo del [[Placebo (medicina)|placebo]], con l'assunzione di 500&nbsp;mg due volte al giorno per 4 settimane.<ref name="shoskes">{{Cita pubblicazione | autore=Shoskes, DA et al| titolo=Quercetin in men with category III chronic prostatitis: a preliminary prospective, double-blind, placebo-controlled trial.| rivista=Urology.| anno=1999| volume=54| numero=6|pp=960-3| url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=10604689&itool=pubmed_docsum}}</ref> Successivi studi hanno mostrato che la quercitina è un inibitore dei mastociti, riduce l'infiammazione e lo stress ossidativo nella prostata. Anche l'estratto di polline ([[Cernilton]]) ha dimostrato la sua efficacia in uno studio controllato.<ref name="bee">{{Cita pubblicazione | autore=Suzuki T, et al| titolo=[Clinical effect of Cernilton in chronic prostatitis]| rivista=Hinyokika Kiyo.| anno=1992| volume=38| numero=4|p=489-94| url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?cmd=Retrieve&db=PubMed&list_uids=1529825&opt=Abstract}}</ref><ref name="bee2">{{Cita pubblicazione | autore=Yan, H et al| titolo=[Efficacy of Prostat in the treatment of NIH category IIIA prostatitis]| rivista= Zhonghua Nan Ke Xue. | anno=2004| volume=10| numero=12|pp=930-1| url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=15638027&itool=pubmed_docsum}}</ref><ref name="bee3">{{Cita pubblicazione | autore=Elist J| titolo=Effects of pollen extract preparation Prostat/Poltit on lower urinary tract symptoms in patients with chronic nonbacterial prostatitis/chronic pelvic pain syndrome: a randomized, double-blind, placebo-controlled study.| rivista=Urology| anno=2006| volume=67| numero=1|pp=60-3| url=https://www.ncbi.nlm.nih.gov/entrez/query.fcgi?db=pubmed&cmd=Retrieve&dopt=AbstractPlus&list_uids=16413333&itool=pubmed_docsum}}</ref>
 
Terapie comunemente usate che non sono state valutate in maniera appropriata in studi clinici sono le modificazioni della dieta, gabapentin e amitriptilina. Altre terapie sono risultate inefficaci in studi controllati: [[levaquin]] (antibiotico), alfa bloccanti per un periodo inferiore alle 6 settimane e l'ablazione della prostata per via transuretrale ([[TUNA]]).