Lookout! Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
Riga 31:
Livermore iniziò a familiarizzare con la scena musicale punk in corso ascoltando il programma radiofonico [[Maximum Rocknroll]] (MRR), trasmesso settimanalmente da [[Berkeley]] e con la partecipazione di uno sceneggiatore di spicco e futuro editore di fanzine [[Tim Yohannan]] e dei suoi compagni. Livermore ha anche deciso di fondare una band, arruolando un vicino di casa di 12 anni per suonare la batteria, soprattutto per il [[Pseudonimo|nome punk rock]] che si era dato "Tré Cool"<ref name=Livermore/>. Cool sarebbe poi diventato famoso come batterista dei [[Green Day]]<ref name=Livermore/>.
 
Dopo alcuni spettacoli mal frequentati nel 1985, Livermore portò la sua band, [[The Lookouts]], in uno studio di registrazione locale per registrare le loro canzoni, con il risultato di un nastro demo di 26 canzoni<ref name=Livermore/>. Iniziò anche a vivere part-time nella [[San Francisco Bay Area]], dividendosi tra la città e la sua casa tra le montagne della [[Contea di Mendocino|contea di [[Mendocino]]<ref name=Livermore/>.
 
I Lookouts iniziarono a suonare di più a San Francisco e Berkeley e iniziarono a sviluppare un seguito di fan ed a fare la conoscenza di altre band locali, incluso un gruppo melodicamente affine chiamato [[The Mr. T Experience]]<ref name=Livermore/>. Una vibrante scena locale iniziò a solidificarsi, trovando le proprie fondamenta sul [[924 Gilman Street|Gilman Street Project]], un locale per tutte le età lanciato la notte del 31 dicembre 1986, ispirato, finanziato e coordinato dal popolare Maximum Rocknroll<ref name=Livermore/>.