Disaster recovery: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Inserito la premessa nelle tecniche di sincronismo dei dati |
||
Riga 64:
Chiaramente quanto più stringenti saranno i livelli di continuità tanto più alti saranno i costi di implementazione della soluzione. In particolare, i livelli di servizio sono usualmente definiti dai due parametri [[Recovery Time Objective]] (RTO) e [[Recovery Point Objective]] (RPO).
=== Premessa ===
Attualmente le tecniche di sincronismo dei dati fra il datacenter primario e il datacenter secondario (Disaster Recovery) si basano su un continuo aggiornamento dei dati, con l’obiettivo di avere sempre a disposizione nel sito secondario una copia dei dati del sito primario.
Questa tecnica ė utilizzabile per eseguire il ripristino in caso di incidenti hardware e software, ma non ė utilizzabile in caso di incidenti Cyber. Negli incidenti cyber, i malware/virus o altro, sono inseriti nei database anche mesi prima della loro attivazione. Per risolvere gli incidenti Cyber ė necessario utilizzare tecniche di backup che creino più copie dei database al fine di ritornare indietro nel tempo e ripristinare la copia priva del malware.
=== Replica sincrona ===
|