Demostene: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
|||
Riga 45:
Secondo lo [[Pseudo-Plutarco]], Demostene si sposò una volta sola con la figlia di Eliodoro, eminente cittadino ateniese<ref name="pseudo13">{{Cita|Pseudo-Plutarco|847 C}}.</ref>, da cui ebbe una figlia, ''la sola che non lo chiamasse mai padre''<ref name="Ctesiphon77">{{Cita|Eschine, ''Contro Ctesifonte''|77}}.</ref>, come scrisse in una nota tagliente Eschine. La figlia, ancor nubile, morì giovane pochi giorni prima della morte di [[Filippo II di Macedonia|Filippo II]]<ref name="Ctesiphon77" />.
Giudicato "''poco uomo''" e impudico, anche a causa della ricercatezza nel vestire e nella cura del corpo,<ref>{{Simbolo|Wikisource-logo.svg|15|Wikisource|link=no}} {{Cita testo |autore=[[Aulo Gellio]] |titolo=[[Noctes Atticae]] |volume=[[s:la:
Infatti, descrisse come "scandalosa ed impropria" la relazione con Aristione, giovane da [[Platea (città)|Platea]] che era vissuto per lungo tempo in casa di Demostene<ref>{{Cita|Eschine, ''Contro Ctesifonte''|162}}.</ref> mentre in altri discorsi portò in primo piano il rapporto pederastico del suo avversario con un ragazzo di nome Cnosione riportando quanto fosse contemporaneo al matrimonio<ref>{{Cita|Eschine, ''Sull'Amabasceria''|149}}.</ref><ref>{{Cita|C.A. Cox|202}}.</ref><ref>{{Cita|Ateneo, ''Dipnosofisti''|XIII, 63}}.</ref>.
Riga 68:
Tali informazioni sono, peraltro, non sicure dato che la ''[[Suda (enciclopedia)|Suda]]'' ricorda i nomi di [[Eubulide di Mileto]] e Platone, [[Kōnstantinos Tsatsos]], professore ed insigne accademico greco, ed il filologo Henry Weil, al contrario, affermano che non vi siano prove che suoi maestri fossero Platone o Isocrate, mentre Jebb ricorda che non è noto alcun discepolo di Iseo<ref name="Jebb" />.
In ogni caso, secondo l'opinione maggiormente accolta, è da preferirsi Iseo al quale, è stato scritto, Demostene avrebbe pagato 10.000 [[dracme]] (poco più di 1,5 talenti), a condizione che Iseo rinunciasse alla propria scuola e che si dedicasse esclusivamente a lui<ref name="Jebb" /> mentre, secondo la ''Suda'', il rapporto era gratuito<ref name="Suda">{{
Inoltre, quanto al rapporto tra Demostene e Iseo, nell'opinione dello studioso britannico, [[Richard Claverhouse Jebb|Richard C. Jebb]] «difficilmente può essere stato o molto intimo o di durata molto lunga»<ref name="Jebb" /> mentre [[Kōnstantinos Tsatsos|Tsatsos]] afferma che Iseo aiutò Demostene a modificare le sue orazioni contro i suoi tutori<ref name = " Tsatsos83 " >{{Cita|K. Tsastsos|p. 83}}.</ref>.
Riga 492:
{{Portale|antica Grecia|biografie|letteratura|politica}}
[[Categoria:Morti per suicidio]]
[[Categoria:Oratori attici]]
| |||