Orchidea De Santis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Biografia
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 23:
== Biografia ==
[[File:Orchidea De Santis 861.jpg|thumb|Orchidea De Santis nel 1983]]
Di origini [[Salento|salentine]] ma nata a [[Bari]] per via del lavoro del padre ufficiale della [[Marina militare|Marina Militare]], si spostò con la famiglia, che gestiva un albergo nel capoluogo pugliese, dapprima a [[Gallipoli]] e poi a [[Roma]], seguendo la sorella di 16 anni più grande.<ref name="davinotti.com">{{Cita news|url=https://www.davinotti.com/articoli/intervista-a-orchidea-de-santis/703|titolo=INTERVISTA A ORCHIDEA DE SANTIS|sito=davinotti.com|data=15 marzo 2021|accesso=13 marzo 2021}}</ref> Agli esordi è stata anche [[cantante]] e, in seguito, attrice di teatro. Ha spaziato dal [[cinema]] alla [[Radio (mass media)|radio]], dal [[teatro]] alla [[musica]], fino ad approdare in [[televisione]]. Dal 2006 al 2013 ha gestito un blog.<ref>Date dai post sul blog ufficiale dell'attrice.</ref> Collabora con diverse associazioni animaliste ed ambientaliste.
 
=== Cinema ===
Riga 30:
 
=== Radio ===
Per la radio ha ricoperto numerosi ruoli di attrice, soprattutto negli sceneggiati ad episodi ''[[BaroccoRoma]]'' e ''[[Racconto Italiano]]'', trasmessi da [[Rai Radio 2|RadioDueRadio Due]]. Ha condotto, nel 1997 e nel 1998, ''[[L'arca di Noè (programma radiofonico)|L'arca di Noè]]'' per RadioDueRadio Due e nel 1998 per [[Rai Internazionale|Rai International]] ha ideato diretto e condotto un programma in tredici puntate sul cinema e la [[colonna sonora]] ''[[Ciak si esegue]]''; inoltre è stata ideatrice e conduttrice del programma ''[[L'anello di re Salomone]]'', e dal 2000 al 2006 ha condotto sempre per RadioDueRadio Due il programma ''[[Due di notte]]'' (quattro ore di diretta per ogni puntata).
 
=== Televisione ===