Utente:MiloCotogno/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{nota disambigua|la figura retorica o il mutamento di categoria morfologica in linguistica|Metaplasmo|Metaplasma}}
In [[biologia]], la '''matrice extracellulare''' (abbreviata con '''MEC''') o '''metaplasma''' costituisce la parte di un [[tessuto (biologia)|tessuto]] non composta da [[cellula|cellule]] e rappresenta la più complessa unità di organizzazione strutturale dei tessuti degli organismi viventi. In particolare è l'elemento distintivo dei [[tessuto connettivo|tessuti connettivi]].
La matrice extracellulare è secreta dalle cellule
Esistono diverse tipologie di MEC a seconda del tessuto.
Nei tessuti connettivi la matrice extracellulare è abbondante perché
La matrice extracellulare è composta da una matrice amorfa, detta [[sostanza fondamentale]], e da una componente fibrillare
In aggiunta la MEC funge da deposito di diversi [[fattori di crescita]] cellulari.
==Componenti==
|