Hyper-Threading: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Principi di funzionamento: risolvo wikilink a disambigua |
|||
Riga 6:
== Principi di funzionamento ==
Cercando di semplificare il più possibile il concetto che sta alla base di questa tecnologia, possiamo dire che essa permette ad un processore di "apparire" come fosse composto da due processori fisici (in realtà si tratta di due processori "logici"), dal momento che l'[[sistema operativo|OS]] e gli altri programmi "credono" che in ogni momento ci siano veramente due processori fisici contemporaneamente al lavoro. I benefici sono doppi: durante il [[multitasking]], Hyper-Threading permetterà di usare qualsiasi combinazione di applicazioni desktop, le eseguirà contemporaneamente, e comporterà un livello di benefici diverso a seconda delle applicazioni. Possiamo considerare come valido esempio una presentazione [[Microsoft PowerPoint]] con della musica. Mentre viene codificata la musica, allo stesso tempo sarà possibile manipolare le immagini: il processo di codifica in [[background]] finirà più velocemente, mentre in primo piano vi sarà una veloce risposta delle immagini: in passato capitava di dover attendere, e di non avere un ambiente reattivo, e in certi casi l'applicazione in foreground poteva addirittura bloccarsi. Nelle applicazioni [[software di produttività personale|Office]], le scansioni degli [[antivirus]] e la criptazione di un certo livello richiedono gran parte della capacità di calcolo. Se si eseguono operazioni basilari in primo piano e un semplice antivirus sta lavorando in background, aprire un file PowerPoint di una certa dimensione può richiedere molto tempo. In teoria tutto questo dovrebbe migliorare notevolmente grazie a Hyper-Threading.
Sul campo delle pure prestazioni invece, i [[software]] di grafica evoluta come [[Photoshop]] o [[3D Studio Max]] traggono vantaggi nell'ordine del 10%.
|