Partito Sardo d'Azione: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
numero consiglieri regionali |
|||
Riga 167:
La Contu guida il partito all'appuntamento delle [[Elezioni regionali in Sardegna del 1994|elezioni regionali dello stesso anno]]. Con la candidatura a presidente dell'insegnante di [[Santa Teresa Gallura]], Pasqualina Crobu, il Psd'Az riesce a eleggere quattro rappresentanti ed entra nelle giunte [[Progressisti|progressiste]] di [[Federico Palomba]] con gli assessori [[Giacomo Sanna]], sassarese ed Efisio Serrenti, cagliaritano. Si approvano importanti quali la legge sulla tutela della lingua sarda (n. 27 del 1998), la legge di riforma delle province e la bandiera regionale.
Per le [[elezioni politiche in Italia del 1996|elezioni politiche del 1996]], il nuovo segretario [[Lorenzo Palermo]] sigla un accordo con [[L'Ulivo]] che consente di eleggere al Senato [[Franco Meloni]]. L'anno successivo, tuttavia, i sardisti abbandonano il governo regionale, per contrasti col presidente [[Federico Palomba]]. Il Psd'Az si trova a un bivio: o la ricucitura col centrosinistra o una difficoltosa alleanza con il centrodestra per la presenza di [[Alleanza Nazionale]]
=== Dal cartello indipendentista all'alleanza con il centro-destra ===
|