Autonomous sensory meridian response: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Diffusione mediatica: ho modificato la sezione, dividendo i contenuti in due parti, distinguendo il fenomeno internet dalla svolta più osé Etichetta: Link a pagina di disambiguazione |
||
Riga 13:
== Diffusione mediatica ==
Una conferenza nel Regno Unito (Boring 2012) inserì i video ASMR nella lista degli argomenti da affrontare. I resoconti da questa conferenza, secondo quanto riportato dalla rivista online [[Slate]], mostrano come il musicista e giornalista Rhodri Marsden abbia introdotto l'ASMR (qui chiamato come ''Auto-Sensory Meridian Response''), presentando il fenomeno come un tipo di video ''role-play'' (gioco di ruolo) su YouTube a sfondo non sessuale.<ref name="Yahoo! News">{{Cita news |url=https://news.yahoo.com/boring-conference-2012--event-celebrating-the-dull-becomes-complete-sell-out-123343794.html |titolo='Boring 2012' conference becomes complete sell-out |pubblicazione=Yahoo! News |cognome=Parsons |nome=Chris |data=21 novembre 2012 |accesso=28 novembre 2012}}</ref><ref>{{Cita news |url=http://www.slate.com/articles/life/culturebox/2012/11/boring_conference_a_dispatch_from_james_ward_s_annual_celebration_of_banality.html |titolo=Surprisingly Interesting |pubblicazione=Slate |cognome=O'Connell |nome=Mark |data=27 novembre 2012 |accesso=23 dicembre 2012}}</ref> Un programma radiofonico del dicembre 2012 trasmise l'intervista con un uomo che affermava di provare l'ASMR, includendo una discussione sul fenomeno e su cosa glielo provocasse: durante questa trasmissione fu identificato con il nome di "head orgasm".<ref name="KC radio">{{Cita web |url=http://www.kcradiogod.com/buzz/ABFMB/asmr0921.mp3 |titolo=asmr0921 |opera=KCRadioGod.com |accesso=11 aprile 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303201835/http://www.kcradiogod.com/buzz/ABFMB/asmr0921.mp3 |urlmorto=sì }}</ref>
Articoli sul ''[[HuffPost|Huffington Post]]'' suggeriscono certi tipi di stimoli (''triggers'') per provocare l'ASMR.<ref name="huffpost20120906" /><ref name="huffpost20120227" /> Gli articoli scientifici parlano di piacevoli brividi o formicolii percepiti sulla testa e affermano che certi trigger, come video su YouTube o l'ascolto di persone che bisbigliano, stimolano la sensazione. Altri tipi di stimoli possono includere l'osservazione di lavori, il parlare a bassa voce (''soft-speaking''), il gioco di ruolo e la musica. L'ASMR fu nominato anche in un articolo su Kotaku che affermava come il fenomeno fosse associabile a quello dei [[toni binaurali]], quando entrano in gioco certi stimoli sensoriali, come il bisbiglìo, stimolando sensazioni di formicolio ed [[euforia]].<ref name=Kotaku>{{Cita web |url=https://kotaku.com/ASMR/ |titolo=This Drug Is Legal. It's Digital. And It's Supposed To Improve How You Game. I Put It To The Test |opera=Kotaku |cognome=Hernandez |nome=Patricia |data=28 novembre 2012 |accesso=19 gennaio 2013}}</ref>▼
▲Gli articoli scientifici parlano di piacevoli brividi o formicolii percepiti sulla testa e affermano che certi trigger, come video su YouTube o l'ascolto di persone che bisbigliano, stimolano la sensazione. Altri tipi di stimoli possono includere l'osservazione di lavori, il parlare a bassa voce (''soft-speaking''), il gioco di ruolo e la musica. L'ASMR fu nominato anche in un articolo su Kotaku che affermava come il fenomeno fosse associabile a quello dei [[toni binaurali]], quando entrano in gioco certi stimoli sensoriali, come il bisbiglìo, stimolando sensazioni di formicolio ed [[euforia]].<ref name=Kotaku>{{Cita web |url=https://kotaku.com/ASMR/ |titolo=This Drug Is Legal. It's Digital. And It's Supposed To Improve How You Game. I Put It To The Test |opera=Kotaku |cognome=Hernandez |nome=Patricia |data=28 novembre 2012 |accesso=19 gennaio 2013}}</ref>
Un articolo a proposito del fenomeno dei "[[brividi]]" indotti da particolari momenti in un brano musicale, specifica le differenze evidenziate dagli utenti di [[Reddit]], nella sezione ASMR, tra la valenza psicologica dell'ASMR e i [[brividi|brividi di freddo]]. Un post simile apparve sulla rivista musicale britannica ''[[NME]]'', menzionando le differenze tra ASMR e la ''pelle d'oca''. Fu notato come sebbene i fenomeni evocati siano molto simili, gli stati emozionale e psicologico dell'osservatore sono diversi.<ref>{{Cita news |url=http://www.nme.com/blog/index.php?title=which_moments_in_songs_give_you_chills |titolo=Which Moments In Songs Give You Chills? |pubblicazione=[[NME]] |cognome=Jones |nome=Lucy |data=12 settembre 2012 |accesso=23 dicembre 2012}}</ref> Lo scrittore [[Sean T. Collins]] citò il professore dell'[[Università statale dell'Ohio]] David Huron, che insegnava nella Scuola di Musica dell'ateneo, il quale affermava che l'ASMR e brividi di freddo sono differenti: '"L'effetto [ASMR] è chiaro sia fortemente correlato alla percezione di un atteggiamento non minaccioso e di un'[[altruismo|attenzione altruista]]," dice Huron, il quale nota come ci sia una profonda affinità con il [[grooming]] di altri primati. "I primati traggono enorme piacere (se non quasi euforia) quando ricevono le attenzioni di un partner intento nella toilettatura."' E non praticano la toilettatura tra di loro solo per rendersi più puliti, ma piuttosto per stabilire un forte legame sociale o affettivo.<ref name=BuzzFeed>{{Cita web |url=https://www.buzzfeed.com/theseantcollins/why-music-gives-you-the-chills-7ahd |titolo=Why Music Gives You The Chills |opera=BuzzFeed |cognome=Collins |nome=Sean T |data=10 settembre 2012 |accesso=2 dicembre 2012}}</ref> L'esposizione eccessiva potrebbe dare luogo – secondo ''[[la Repubblica (quotidiano)|La Repubblica]]'' – a una nuova "ossessione web"<ref>{{Cita web |url=https://www.repubblica.it/moda-e-beauty/2017/07/03/news/what_is_asmr_cosa_significa_video_youtube_asmr-291280575/|titolo= Cosa significa Asmr, l'ossessione del web|editore=repubblica.it |cognome=Piersigilli |nome=Annalisa |data=3 luglio 2017 |accesso=10 aprile 2023}}</ref>.
L'ASMR è stato protagonista di vari servizi giornalistici audio e video.<ref name="The New Inquiry">{{Cita web |url=http://thenewinquiry.com/blogs/marginal-utility/radio-asmr/ |titolo=Radio ASMR |opera=The New Inquiry |cognome=Horning |nome=Rob |data=5 ottobre 2012 |accesso=19 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130216193126/http://thenewinquiry.com/blogs/marginal-utility/radio-asmr/ }}</ref><ref name="Resonance FM">{{Cita web |url=http://resonancefm.com/archives/9807 |titolo=(Auto Sensory Meridian Response) hit tingles with @autodespair – 8:00pm |opera=ResonanceFM.com |data=5 ottobre 2012 |accesso=19 febbraio 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131029201759/http://resonancefm.com/archives/9807 }}</ref><ref name="YoungTurks">{{Cita web |url=https://www.youtube.com/watch?v=iE_ByMAjxuE |titolo=ASMR Videos - Soothing or Creepy? |opera=The Young Turks |editore=YouTube.com |data=17 febbraio 2013 |accesso=20 febbraio 2013}}</ref><ref name="americanlife20130329">{{Cita web |url=http://www.thisamericanlife.org/radio-archives/episode/491/tribes?act=2 |titolo=A Tribe Called Rest |opera=This American Life |cognome=Seigel |nome=Andrea |data=29 marzo 2013 |accesso=31 marzo 2013}}</ref> Ci sono state anche disamine su pubblicazioni cartacee e online.<ref name="slate20130212">{{Cita web |url=http://www.slate.com/articles/life/culturebox/2013/02/asmr_videos_autonomous_sensory_meridian_response_and_whispering_videos_on.html |titolo=The Soft Bulletins |opera=Slate |cognome=O'Connell |nome=Mark |data=12 febbraio 2013 |accesso=20 febbraio 2013}}</ref><ref name="24mag201302">{{Cita pubblicazione |url=https://issuu.com/24magazine/docs/24mag_issue04 |titolo=Intimate With Strangers |rivista=#24MAG |cognome=Manduley |nome=Aida |volume=1 |numero=4 |pp=60-61 |mese=febbraio|anno=2013 |accesso=20 febbraio 2013}}</ref> Un [[Podcasting|podcast]] del ''The McGill Daily'' ricordò l'elevata quantità di video ASMR su [[YouTube]] e di come persone diverse descrivessero la loro particolare esperienza riguardo a tale sensazione.<ref name="The McGill Daily">{{Cita news |url=http://www.mcgilldaily.com/2012/10/that-funny-feeling/ |titolo=That Funny Feeling |pubblicazione=The McGill Daily |cognome=Overton |nome=Emma |data=22 ottobre 2012 |accesso=2 dicembre 2012}}</ref>
Un programma della radio pubblica di Chicago WBEZ, chiamato ''This American Life'', trasmise una storia della romanziera americana Andrea Seigel sulla sua esperienza con l'ASMR.<ref name="americanlife20130329"/>
Nel 2022 una prima mostra a [[Londra]] è stata dedicata al mondo Asmr<ref name="Larepubblica22102022">{{Cita news |url=https://www.repubblica.it/design/2022/05/10/news/asmr_mostra_weird_sensation_feels_good_fornasetti_asmr_rooms-348942954/ |titolo=Asmr, le sensazioni che ci dà il suono |pubblicazione=repubblica.it |cognome=Poli |nome=Elisa |data=10 maggio 2022 |accesso=10 aprile 2023}}</ref>.
=== Il sottogenere a luci rosse ===
Se la stragrande maggioranza di prodotti [[multimediali]] punta fin dagli esordi a produzioni audio-video, percepite come strumenti di supporto rilassanti (quasi tutti gratuiti) per un pubblico di utenti affetti da [[Disturbo da stress post-traumatico|PTSD]], [[ansia]], [[depressione]], [[insonnia]], [[solitudine]], che esulano dall'idea di essere una moda o un fenomeno di costume, parallelamente si è diffuso un intrattenimento audio-video, non sempre distinguibile da quello "vero", dagli effetti opposti e per una utenza « molto diversa ». Si tratterebbe di un "impero di sensi web" per ''[[il Giornale|Il Giornale]]''<ref>{{Cita web |url=https://www.ilgiornale.it/news/spettacoli/si-parte-vastissimo-campionario-stimoli-visivi-o-uditivi-poi-1939512.html|titolo= Cosa significa Asmr, l'ossessione del web|editore=repubblica.it |cognome=Bignami |nome=Giulia |data=17 aprile 2021 |accesso=10 aprile 2023}}</ref>.
Questo ha provocato equivoci e addirittura rimozione di contenuti di video per il rilassamento in alcuni Paesi come la [[Cina]], ritenendoli troppo "sensuali".<ref name=cina/> Ciononostante, secondo una ricerca del 2015 che ha preso in esame gli utenti dei video negli Stati Uniti e nell’Europa occidentale, l’82% degli intervistati ha riferito di ascoltare gli ASMR come aiuto per dormire, il 70% per diminuire lo stress e solo il 5% ha risposto di usarli a scopo sessuale. Sul solo YouTube, su circa 13 milioni di risultati di ASMR (al 2018) solo un milione sono riferibili alla chiave di ricerca "sexy ASMR".<ref name=cina>{{cita web|url=https://www.startmag.it/mondo/perche-la-cina-ha-bannato-i-video-rilassanti-asmr/|titolo=Perché la Cina ha bannato i video rilassanti Asmr}}</ref>
Negli ultimi tempi a fermare l'escalation e la derugulation si è avviata una lunga fase di revisione dei vecchi video, imponendo limiti d'età di accesso, bloccando le artiste e gli [[hashtag]] (e quindi i video) più "scottanti" in tutti i [[Portale web|portali]]<ref name=earlicking>{{cita web|url=https://www.invenglobal.com/articles/16426/streamers-viral-lewd-clip-exposes-twitchs-ongoing-adult-content-problem|titolo=Streamer's viral lewd clip exposes Twitch's ongoing adult content problem|lingua=en|data=11 febbraio 2022}}</ref>, apportando l'avviso inglese senza troppe spiegazioni del tipo ''« This video has been removed »'' (trad.: il video è stato rimosso), decretando così anche un minore ingresso di introiti in termini di monetizzazione e di popolarità<ref>{{Cita web |url=https://www.theverge.com/23512732/sensual-asmr-youtube-creators-demonetization|titolo= Sensual ASMR has boomed on YouTube — but creators are facing a crackdown|editore=theverge.com |cognome=Lucas |nome=Jessica |data=20 dicembre 2022 |accesso=10 aprile 2023|lingua=en}}</ref>.
== Interesse scientifico ==
|