Tisana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Funzionalità collegamenti suggeriti: 3 collegamenti inseriti.
Riga 1:
{{F|medicina|Novembre 2021|Servirà aggiungere qualche altra citazione accademica,a documentare gli asserti dei siti web che hanno costituito la fonte principale del primo estensore e dello scrivente}}
In [[erboristeria]] la '''tisana''' (dal greco πτισάνη, derivato da πτίσσω, «mondare, sbucciare») è una qualsiasi preparazione liquida, appartenente alla categoria degli [[idroliti]], realizzata dall'[[infusione]] o dalla [[Decozione (farmacia)|decozione]] di erbe o [[spezie]] in acqua calda, e solitamente non contiene [[caffeina]].<ref>{{Cita web|url = http://dictionary.reference.com/browse/herbal-tea|titolo = the definition of herbal-tea|accesso = 2016-02-16|sito = Dictionary.com}}</ref>
==Descrizione==
 
In [[erboristeria]] la tisana viene definita come una [[soluzione acquosa]] diluita, appartenente alla categoria degli [[idroliti]], di sostanze medicamentose, formate da [[fitocomplesso|fitocomplessi]] (erbe o spezie) da assumersi [[Somministrazione orale|per via orale]].
 
Nella pratica la tisana cambia nome a seconda del metodo estrattivo di tali sostanze:
Riga 9:
* [[infuso]], in acqua calda per estrarre i principi attivi delle parti più delicate della pianta (fiori, foglie, gemme, frutti)
* [[decotto]], in acqua calda soprattutto per estrarre le sostanze dalle parti dure della pianta (radici, semi, cortecce, legno)
* [[macerato]]. in acqua a [[temperatura ambiente]] e filtrato, da assumere parimenti a temperatura ambiente
 
Una tisana si può preparare con una o con più erbe e solitamente non contiene [[caffeina]].<ref>{{Cita web|url=http://dictionary.reference.com/browse/herbal-tea|titolo=the definition of herbal-tea|sito=Dictionary.com|accesso=2016-02-16}}</ref>