Circuito di Estoril: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 30:
Il circuito è stato costruito nel 1972, su un altopiano nei pressi dell'Estoril, su iniziativa di [[Fernanda Pires da Silva]], che, insieme all'architetto brasiliano, [[Ayrton Lolô Cornelsen]], ha ideato la pista dell'Estoril e gli ha dato il nome, lottando contro tutto e tutti per erigerlo, nel 1972, nei terreni acquistati dall'amico [[Lúcio Tomé Feteira]]. L'autodromo era il più grande circuito del Portogallo fino alla costruzione dell'[[Autódromo Internacional do Algarve]] nel 2008. La pista misura 4,36 chilometri e possiede 13 curve.
Nel marzo del 2012 è stata corsa l'ultima gara di Moto GP, la crisi economica e la vicinanza con la Spagna che ha quattro GP, oltre alla concorrenza con il circuito di [[Portimão]], hanno di fatto cancellato questa tappa dal mondiale.<ref>{{Cita web|url=https://motori.quotidiano.net/comefare/gp-portogallo-non-inserito.htm|titolo=GP del Portogallo, perché non viene più inserito|autore=Q. N. Motori|data=2022-01-20|lingua=it-IT|accesso=2023-04-07}}</ref>
Nel luglio 2015, il Consiglio comunale di Cascais ha annunciato l'acquisizione della società di gestione - Circuito do Estoril, SA - dallo Stato per 4,92 milioni di euro, ma l'operazione è stata respinta dalla Corte dei conti nel febbraio 2016 e non si concretizzò in quanto non considerato "adeguato alle attribuzioni dei comuni".
|