Nicholas Ray: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
sistemo immagine, sposto in biografia info che non è da incipit |
||
Riga 14:
|Attività = regista
|Nazionalità = statunitense
|Immagine = Nicholas Ray (1953).jpg
|
}}
== Biografia ==
Dopo aver studiato [[architettura]] con [[Frank Lloyd Wright]] si dedicò al [[teatro]], affermandosi come attore e regista, collaborando anche con [[Elia Kazan]], di cui sarà aiuto regista in ''Un albero cresce a Brooklyn''. Esordì nel cinema nel 1948, dirigendo il noir ''[[La donna del bandito]]'', e inaugurando un personale approccio, fondamentale per la revisione della retorica dei generi cinematografici classici, avvertibile in particolar modo nei toni lirici e struggenti del western crepuscolare ''[[Il temerario (film 1952)|Il temerario]]'' (1952) con [[Susan Hayward]] e [[Robert Mitchum]], storia di un campione di rodeo in declino che s'innamora, apparentemente non ricambiato, di una donna sposata.
Fu sposato con l'attrice [[Gloria Grahame]] dal 1948 al 1952.
Temi congeniali a Ray furono, fin dall'inizio, la condizione dell'isolamento a cui soggiace l'individuo che rifiuta le convenzioni dell'ambiente sociale e le inquietudini e le ribellioni della gioventù americana, temi che Ray affrontò nei suoi migliori film come ''[[I bassifondi di San Francisco]]'' (1949) e ''[[Gioventù bruciata]]'' (1955).
Riga 68 ⟶ 69:
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
|