Campi per l'internamento civile in Italia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Mhorg (discussione | contributi)
Aggiungo fonte
Riga 11:
I campi d'internamento civile non vennero più ripristinati dal governo italiano dopo la guerra, e la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione della Repubblica italiana]] del 1948 escluderà esplicitamente i campi dal sistema penitenziario. L'ultimo lager, il [[campo di concentramento di Danane]], in [[Somalia]], venne ufficialmente smantellato nel [[1954]], durante l'[[Amministrazione fiduciaria italiana della Somalia]]<ref>{{Cita web|url=https://italianiinguerra.com/2018/08/20/campi-di-concentramento-italiani-1-danane-somalia/|titolo=Campi di concentramento italiani - Danane, Somalia|data=20 agosto 2018}}</ref>.
 
La misura durante il fascismo era simile al [[Confinoconfino]].
 
== Storia ==
Riga 21:
 
A Nocra seguirono numerosi altri campi, presenti in tutte le colonie, i più grandi furono, nella [[Libia italiana]], nelle città di [[Agedabia]], [[El-Agheila|El Algheila]], [[Brega (Libia)|Brega]], El Maghrun e [[Soluch]] e nella [[Somalia italiana]] nella città di [[Danane]].
 
===Nella prima guerra mondiale ===
In Italia i prigionieri degli imperi centrali durante la [[prima guerra mondiale]] furono detenuti in campi di internamento situati principalmente in [[Sardegna]] e nel centro-nord Italia nelle città di [[Alessandria]], [[Avezzano]], [[Asti]], [[Cuneo]], [[Voghera]], [[Bracciano]], [[Servigliano]].<ref>[http://digilander.libero.it/fiammecremisi/dopoguerra1/prigionia.htm I prigionieri nella grande guerra]</ref><ref>A. Tortato ''La prigionia di guerra in Italia (1915-1919)'' Mursia ISBN 978-88-425-3171-5</ref> {{sf|Gli ungheresi furono raccolti a [[Vittoria]] in Sicilia.<ref>{{Cita web|url=https://www.avvenire.it/amp/agora/pagine/sicilia-il-lager-degli-ungheresi|titolo=Sicilia, il lager degli ungheresi}}</ref>
 
=== Nei Balcani ===