Deva: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Tolti wikilink da intestazioni
Riga 15:
Così con il termine ''asura'' vengono indicati nel ''[[Ṛgveda]]'' varie deità tra cui: [[Savitṛ]] (I, 35, 10), [[Varuṇa]] (I, 24, 14), [[Rudra]] (II, 1, 6), [[Indra]] (I, 174,1), [[Agni (divinità)|Agni]] (V, 12, 1) e [[Soma (vedismo)|Soma]] (IX, 72,1).
 
== Gli dèi [[Veda|vedici]] ==
Tradizionalmente vengono elencate in trentatré (''trayastrimsas'') le divinità [[Veda|vediche]], questo perché nel ''[[Ṛgveda]]'' tale numero viene spesso citato senza però elencare tali divinità.
 
Nei successivi commentari in prosa denominati ''[[Brāhmaṇa]]'' (intorno al X secolo a.C.) questi ''deva'' vengono suddivisi in:
Riga 24:
* Due ''[[aśvin]]''
 
=== Gli [[Āditya]] ===
Gli Āditya sono i figli della dea [[Aditī]] (lett. "infinito") e sono connessi alle divinità della luce e alla regalità. Quando vengono citati nel numero di sette si intende indicare il Sole ([[Savitṛ]], anche Savitar o [[Sūrya]]), la Luna e i cinque pianeti allora conosciuti.
 
Riga 43:
* [[Visnù]] vedi dopo.
 
=== [[Indra]] ===
È la divinità più menzionata nei ''[[Veda]]''. Dio del tuono, della pioggia, dei fenomeni celesti e della guerra, non è elencato tra gli ''[[Āditya]]'' anche se una volta viene indicato come tale ('' Ṛgveda'', VIII, 52,7). Viene a volte indicato anche come ''[[asura]]''. Con il ''[[vajra]]'' (la folgore), ha ucciso il serpente (o drago) cosmico [[Vṛtra]].
 
=== [[Agni (divinità)|Agni]] ===
È la divinità collegata al [[sacrificio vedico]] (''[[Yajña]]'') e rappresenta il fuoco sacrificale.
 
=== [[Soma (Vedismo)|Soma]] ===
Indica la bevanda sacrificale, la pianta da cui si estrae, ma anche un Dio. In quanto tale possiede spesso l'epiteto di "re".
 
=== [[Visnù]] ===
È indicato come Āditya nei ''[[Brāhmaṇa]]'' ma non negli inni vedici dove viene menzionato solo marginalmente, come compagno di [[Indra]] nella lotta contro [[Vṛtra]]. Acquisirà notevole importanza nell'[[Induismo]].
 
=== [[Rudra]] ===
È l'aspetto distruttivo di [[Agni (divinità)|Agni]], terribile dio guerriero urlante (''Rudra'' in [[sanscrito]] conserva il duplice significato di "rosso" o "colui che grida"). Nell'Induismo verrà identificato con [[Śiva]].
 
=== [[Trita]] ===
È un Indra 'minore'. Uccisore anche lui di [[Vṛtra]]. Nei ''[[Brāhmaṇa]]'' è considerato il fuoco sacrificale che si nasconde per evitare il suo feroce dovere e quindi è collegato ad [[Agni (divinità)|Agni]].
 
=== Gli [[Ashvin|Aśvin]] ===
Gli Aśvin (possessori di cavalli), o secondo una denominazione più antica Nāsatya, sono due ''deva'' gemelli e guerrieri montati sul carro con cui trasportano [[Surya|Sūryā]].
 
=== I [[Marut]] ===
{{Vedi anche|Marut}}
Compagni di [[Indra]] e figli di [[Pṛśni]], da alcuni studiosi identificati con gli undici [[rudra (divinità vediche)|Rudra]]. Guerrieri sul carro, aiutano [[Indra]] contro il serpente [[Vṛtra]].
 
=== [[Vāyu]] ===
{{Vedi anche|Vāyu}}
Il ''deva'' del vento. Per questo legato al respiro e successivamente collegato al ''[[prāṇa]]'', il respiro della vita.
 
=== [[Pūṣan]] ===
Protettore delle strade e quindi della [[transumanza]] delle vacche (ricchezza primaria nella società [[Vedismo|vedica]] e quindi ''puṣ'' ovvero 'prospero'). In quanto tale protettore anche del cammino del Sole e quindi divinità solare.