Offanengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: apostrofo dopo l'articolo indeterminativo |
|||
Riga 55:
==Storia==
L'insediamento sparso al di qua del fiume Serio (che poi fu chiamato Offanengo) era una località a dossi e abitato dagli [[Insubri]], poi incluso in epoca romana nella Gallia Cisalpina. Quando l'Impero Romano decadde, via via la regione venne occupata da gruppi di popolazioni nordiche che si spostavano alla ricerca di terre più fertili, tra questi i Longobardi, ai quali è da far risalire il toponimo "Offanengo" che forse significa "luogo alto", in conformità al fatto che i nuclei abitati erano situati su alture. Il più antico documento è del 947 e parla di un territorio chiamato ''Aufaningo'', ''auf''=sopra, ''ingo'' o e''ngo''=stante, ma si può ritenere che i luoghi fossero abitati anche molto tempo prima in quanto i documenti di cui sopra attribuiscono alla zona notevole importanza e citano la presenza di alcune chiese (Maria Purificata e S. Lorenzo) riconducibili al IV e V secolo.
A giudicare dalle armi (lance, spade, scudi, speroni) rinvenute nelle tombe scoperte a Offanengo negli anni sessanta, è possibile dedurre che gli occupanti appartenevano alla classe nobile, di alto rango e che Offanengo doveva costituire un importante distretto militare sulle vie romane (Brescia-Lodi) che attraversava il Cremasco, fortificato in modo sistematico, come si può vedere percorrendo il perimetro dell'ora demolito doppio circolo murario. Dopo che i Longobardi furono sconfitti dai Franchi, le terre fiscali (del Re) furono divise tra i grandi monasteri e le famiglie feudali. Offanengo fu infeudata a un ramo dei Gisalbertini di Bergamo, i Conti di Offanengo.
In Offanengo, sorgeva un castello rafforzato da quattro torri di difesa con mura merlate, occupato nel 1412 da Pandolfo Malatesta, signore di Brescia, ripreso nel 1416 dal cremasco Giorgio Benzoni e da lui raso al suolo affinché non fosse più strumento di offesa per la città di Crema. Data la sua posizione non lontana da Crema e Cremona, Offanengo fu partecipe delle discordie tra le due città per il possesso dell'Isola Fulcheria.
|