Leopoldo I d'Asburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
FrescoBot (discussione | contributi)
Riga 53:
}}
 
Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'[[Impero Ottomano]] nella [[Guerra austro-turca (1683-1699)|Grande Guerra Turca]] (1683–1699) e per la rivalità con [[Luigi XIV di Francia|Luigi XIV]]. Dopo più di un decennio di guerra, Leopoldo uscì vittorioso in Oriente grazie ai talenti militari del principe [[Eugenio di Savoia]]. Con il [[Pace di Carlowitz|trattato di Karlowitz]], Leopoldo recuperò quasi tutto il [[Regno d'Ungheria (1538-1867)|Regno d'Ungheria]], che era caduto sotto il potere turco negli anni successivi alla [[Battaglia di Mohács (1526)|battaglia di Mohács]] del [[1526]].
 
Leopoldo combatté tre guerre contro la [[Francia]]: la [[Guerra d'Olanda|guerra franco-olandese]], la [[Guerra della Grande Alleanza|guerra dei nove anni]] e la [[guerra di successione spagnola]]. In quest'ultimo, Leopoldo cercò di dare al figlio minore [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo]] l'intera eredità spagnola, ignorando la volontà del defunto [[Carlo II di Spagna|Carlo II]]. Leopoldo iniziò una guerra che presto inghiottì gran parte dell'Europa. I primi anni della guerra andarono abbastanza bene per l'Austria, con vittorie a [[Battaglia di Schellenberg|Schellenberg]] e [[Battaglia di Blenheim|Blenheim]], ma la guerra si trascinò fino al [[1714]], nove anni dopo la morte di Leopoldo, che ebbe a malapena effetto sulle nazioni in guerra. Quando la pace tornò con il [[Pace di Rastatt|Trattato di Rastatt]], non si può dire che l'Austria sia emersa trionfante come dalla guerra contro i turchi<ref name="Schumann2012">{{Cita libro|cognome=Schumann |nome=Jutta |titolo=Die andere Sonne: Kaiserbild und Medienstrategien im Zeitalter Leopolds I. |url=https://books.google.com/books?id=EbBJAAAAQBAJ&pg=PP3 |data=13 settembre 2012 |editore=Walter de Gruyter |isbn=978-3-05-005581-7 |pp=3– }}</ref>.