Jan Prosper Witkiewicz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AidilisXX (discussione | contributi)
Nuova pagina: Jan Prosper Witkiewicz
 
AidilisXX (discussione | contributi)
mNessun oggetto della modifica
Riga 15:
|Nazionalità = lituano
|Immagine = Witkewich.jpg
}} Di origini polacco-lituane<ref>{{Cita|Historical Dictionary of Afghanistan|2012, p. 441}}.</ref><ref name=BeM_1999_84-85>{{Cita|Meyer e Brysac|1999, pp. 84–85}}.</ref>, fu al servizio dell'[[Impero russo]]<ref>{{Cita|The Cambridge History of Russia|2006, p. 175}}.</ref>, di cui fu agente a Kabul subito prima dello scoppio della [[prima guerra anglo-afghana]].
}}
 
Di origini polacco-lituane<ref>{{Cita|Historical Dictionary of Afghanistan|2012, p. 441}}.</ref><ref name=BeM_1999_84-85>{{Cita|Meyer e Brysac|1999, pp. 84–85}}.</ref>, fu al servizio dell'[[Impero russo]]<ref>{{Cita|The Cambridge History of Russia|2006, p. 175}}.</ref>, di cui fu agente a Kabul subito prima dello scoppio della [[prima guerra anglo-afghana]].
 
Le testimonianze familiari (supportate dalla letteratura polacca) suggeriscono che fosse un [[doppiogiochista]] e che cercasse di provocare lo scontro diretto tra l'impero britannico e quello russo in [[Asia centrale]], dando così alla [[Lituania]] la possibilità di riconquistare la propria indipendenza<ref>{{Cita|Bajor}}.</ref> .