Jan Prosper Witkiewicz: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AidilisXX (discussione | contributi)
Modifiche al testo
AidilisXX (discussione | contributi)
Modifiche al testo
Riga 48:
{{citazione|non conoscere alcun capitano Witkewicz, se non un avventuriero con questo nome che, a quanto si dice, era stato recentemente coinvolto in alcuni intrighi non autorizzati a Kabul<ref name=Macintyre_2002_257>{{Cita|Macintyre|2002, p. 257}}.</ref>}}
 
Una settimana dopo aver raggiunto San Pietroburgo, Witkewicz fu trovato morto nella sua stanza d'albergo. Al suo fianco c'era una pistola e nella stanza un mucchio di carte bruciate. Witkiewicz si era suicidato perché Nessel'rode aveva disconosciuto le sue azioni, sostenendo chedi non aver ordinato la sua visitaspedizione a Kabul non era stata ordinata da lui. ConProspettando illa sognorovina didella unapropria carriera diplomatica in rovina, Witkiewicz aveva deciso di togliersi la vita<ref name="Macintyre_2002_257" />. I resoconti russi danno però un'altra interpretazione e: affermano che Witkiewicz ricevette riconoscimenti e che gli fu persino concessa un'udienza con lo zar per il giorno successivo. Alludono inoltre al fatto che in realtà non si trattotrattò di un sicidiosuicidio, ma di un assassinio ordito dai britannici per impedire a Witkeiwicz di condividere le preziose informazioni raccolte sull'Afghanistan, e che i documenti furono probabilmente bruciati dagli stessi assassini<ref name="Dalrymple">{{Cita|Dalrymple|2012}}.</ref>. Altre fonti sostengono invece che Witkiewicz si sia suicidato dopo aver ricevuto la visita di un vecchio amico polacco, durante la quale era stato accusato di essere un traditore degli ideali della sua giovinezza e di aver servito nelle file del nemico del suo Paese<ref name="Dalrymple" />.
 
== Rife rimentiRiferimenti culturali ==
 
[[Julian Semënovič Semënov]] ha basato il suo libro ''Diplomatičeskij agent'' ({{russo|Дипломатический агент}}, "L'agente diplomatico") sulla storia della vita di Witkiewicz.