Mac OS X Leopard: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m corretti errori di battitura
Recupero di 5 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
Riga 48:
* Aggiunto il pannello di preferenze "Controlli Censura" che permette di limitare per un particolare utente o gruppo di utenti l'accesso al sistema, alle applicazioni, alle periferiche, alle connessioni di rete o a determinati siti web. Si può impostare le ore del giorno o un intero periodo in cui un utente o gruppo non può accedere al sistema. Permette inoltre all'utente di impostare filtri per il contenuto di file o per la navigazione internet mediante l'utilizzo di parole-chiave.<ref>[https://www.apple.com/it/macosx/features/parentalcontrols.html Parental Contol] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071018071817/http://www.apple.com/it/macosx/features/parentalcontrols.html |data=18 ottobre 2007 }}</ref>
* Il sistema si avvantaggerà dei processori [[multicore]], applicazioni come Mail, Font Utility e [[Contatti (Apple)|Rubrica Indirizzi]] si avvantaggiano della presenza di più core di calcolo.
* UNIX, il sistema operativo è certificato Open Brand UNIX 03 Registered Product, conforme alle specifiche SUSv3 e POSIX 1003.1.<ref>[https://www.apple.com/it/macosx/technology/unix.html Unix Mac OS X Leopard] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20071119125756/http://www.apple.com/it/macosx/technology/unix.html |data=19 novembre 2007 }}</ref> Il sistema operativo è stato certificato UNIX 03 dal [[The Open Group]], un'organizzazione nata per certificare l'appartenenza dei sistemi operativi alla famiglia Unix.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA29038/index.shtml|titolo=Mac Os X certificato ufficialmente com sistema Unix|data=2 agosto 2007|4=2-8-2007|editore=MaCityNet|accesso=2 agosto 2007|dataarchivio=30 settembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070930181223/http://www.macitynet.it/macity/aA29038/index.shtml|urlmorto=sì}}</ref>
* Aggiunta a [[Utility Disco]] una sezione nominata "File recovery" in cui si può tentare di recuperare dal disco rigido file già cancellati (condizione necessaria è che la cancellazione non sia avvenuta in modalità sicura e che i file cancellati non siano stati sovrascritti da ulteriori operazioni di scrittura sul disco).
* Il programma [[Anteprima (macOS)|Anteprima]] viene modificato nell'interfaccia per avvicinarsi allo stile dell'odierno [[Mail (Apple)|Mail]]: interfaccia unificata e bottoni "a caramella". Fra le numerose migliorie introdotte verrà data la possibilità di modificare e salvare file [[PDF]].
Riga 69:
* Nuova versione del linguaggio di programmazione [[Objective C]] 2.0, a parte varie altre modifiche e miglioramenti, includerà anche [[garbage collection]] (come si può vedere già ora nella pagina [[man (Unix)|man]] del [[GNU Compiler Collection|GCC]] incluso nel Xcode 2.2.<ref>{{cita web | url=https://arstechnica.com/staff/fatbits.ars/2006/5/6/3868 | titolo=The garbage man cometh | autore=John Siracusa | anno=May 06 2006 | editore=Ars Technica}}</ref>)
* Leopard gestisce l'interfaccia grafica in modo indipendente dalla risoluzione nativa espressa in [[pixel]]s e non assumerà più una risoluzione tradizionale di 72 [[Punti per pollice|DPI]]. Sarà cioè possibile specificare la grandezza degli elementi dell'interfaccia in grandezze fisiche ([[centimetri]], [[pollice (unità di misura)|pollici]]) invece che in pixel. Un supporto preliminare è già incluso nella versione 10.4, ma ne è scoraggiato l'utilizzo in quanto tecnologia ancora preliminare. Questa tecnologia permette, per esempio ai grafici, di modificare il rapporto DPI dei loro schermi in modo da poterli adeguare alle esigenze tipografiche.<ref>{{cita web | autore=John Siracusa | titolo=Declaration of resolution-independence | url=https://arstechnica.com/staff/fatbits.ars/2006/4/23/3720 | anno=April 23, 2006 | opera=Ars Technica}}</ref><ref>{{cita web | autore=NeXTstop | titolo=Leopard e la Resolution Independent GUI | url=http://prefolo.netsons.org/wordpress/?p=4 | anno=28 maggio 2006 | opera=Apple Mania | urlmorto=sì }}</ref>
* Supporto del [[file system]] [[ZFS (file system)|ZFS]].<ref>{{cita web|1=http://www.macitynet.it/macity/aA27923/index.shtml|2=Nuovo filesystem per Mac Os X Leopard?|editore=Mac City Net|accesso=7 giugno 2007|dataarchivio=9 giugno 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070609134703/http://www.macitynet.it/macity/aA27923/index.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Lo ZFS gestisce nativamente molte operazioni richieste da programmi come Time Machine. È stato annunciato ufficialmente il supporto di default dal CEO di Sun, Jonathan Schwartz. Oltre a maggior sicurezza e velocità, si potrà avere un array che, teoricamente, supera la somma della capienza di tutti gli hard disk finora prodotti.<ref>{{cita web | titolo=Nuovo file system per il Mac OS X ? | url=http://www.macitynet.it/macity/aA26584/index.shtml | anno=19 dicembre 2006 | opera=Macitynet | accesso=19 dicembre 2006 | dataarchivio=16 luglio 2007 | urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070716015638/http://www.macitynet.it/macity/aA26584/index.shtml | urlmorto=sì }}</ref> Inizialmente si era diffusa la notizia che il file system sarebbe stato utilizzato come file system di default ma Apple ha ufficialmente smentito la notizia.<ref>[{{Cita web |url=http://www.macitynet.it/macity/aA28519/index.shtml |titolo=ZFS bocciato da Apple] |accesso=12 giugno 2007 |dataarchivio=14 giugno 2007 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070614213235/http://www.macitynet.it/macity/aA28519/index.shtml |urlmorto=sì }}</ref>
* Nuovo formato di packing per i file: lo [[XAR (formato di file)|XAR]], che rende più facile la gestione dei metadata dei file, l'aggiornamento delle applicazioni, la gestione delle firme digitali, il controllo degli hash e altre innumerevoli proprietà che potrebbero servire in un file grazie alla flessibilità del formato [[XML]] usato in XAR.
 
== Successo commerciale ==
Apple ha dichiarato di aver venduto due milioni di copie del sistema operativo in meno di quattro giorni superando ampiamente il precedente record di vendite del [[Mac OS X Tiger]] e rendendo Leopard il sistema operativo di maggior successo prodotto da Apple.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA29980/index.shtml|titolo=Leopard, due milioni di copie vendute|data=30 ottobre 2007|accesso=30 ottobre 2007|editore=MaCityNet|dataarchivio=1 novembre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071101040647/http://www.macitynet.it/macity/aA29980/index.shtml|urlmorto=sì}}</ref> Il 15 gennaio la società ha comunicato di aver venduto cinque milioni di copie del sistema operativo, raggiungendo quindi il 19% dei Macintosh sul mercato.<ref>{{cita web|url=http://www.macitynet.it/macity/aA30746/index.shtml|titolo=MWSF 08: Tutto il Keynote in sintesi|data=15 gennaio 2008|accesso=16 gennaio 2008|editore=MaCityNet|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080118174115/http://www.macitynet.it/macity/aA30746/index.shtml|dataarchivio=18 gennaio 2008|urlmorto=sì}}</ref>
 
== Diffusione su macchine non Apple ==