Dieselgate: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: i simboli corretti degli ordinali sono º e ª
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 35:
 
===Sviluppo===
Successivamente l'attenzione venne spostata anche su altri costruttori quali [[Fiat Chrysler Automobiles|FCAFIAT]] e [[Renault]] sui quali si sospettano comportamenti anomali e per i quali si è avviata un'indagine.<ref>{{Cita news|lingua=it|url=http://www.repubblica.it/economia/2017/01/15/news/scandalo_emissioni_berlino_chiede_il_pugno_duro_su_fca-156075106/|titolo=Emissioni, Berlino chiede il pugno duro su Fca. Calenda: "Pensino a Volkswagen"|pubblicazione=Repubblica.it|data=15 gennaio 2017|accesso=8 febbraio 2017}}</ref>
 
Dopo che vennero alla luce problemi sulle emissioni da parte di molti costruttori tedeschi soprattutto del gruppo Volkswagen, problemi come serbatoi di AdBlue sottodimensionati e sottoutilizzati oltre alle centraline che rilevano e modificano i parametri di funzionamento del motore in condizione di prova, a luglio 2017 l'Antitrust dell’Unione Europea ha iniziato le indagini su un possibile cartello tra Volkswagen, Daimler, BMW, Audi e Porsche, anche se quest'ultima si è fermamente opposta a tali sospetti, e anzi ha espresso in modo molto forte come sia stata ingannata, in quanto i modelli sotto accusa utilizzavano motorizzazioni Audi<ref>{{cita testo|url=http://www.yellowmotori.it/yellow-plus/cupola-auto-dieselgate-germania-sopra-regole/|titolo=“Cupola” dell’auto e dieselgate, la Germania sopra le regole}}</ref>, questo evento ha portato Porsche alla richiesta di 200 milioni di risarcimento ad Audi.<ref>{{cita testo|url=http://www.yellowmotori.it/news/dieselgate-risarcimento-cliente-europa/|titolo=Dieselgate, risarcimento milionario anche in Europa. a un cliente speciale}}</ref>