Coorte: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 19:
Mentre il manipolo era una suddivisione tattica che permetteva una maggiore agilità su terreni irti e diseguali, quali appunto le colline del [[Sannio]], la coorte aggiungeva potenza e compattezza, più adatte alle battaglie campali che venivano sempre più spesso affrontate dall'esercito romano.
Dal punto di vista tecnico, il punto principale della riforma fu la creazione di un'unità tattica più numerosa e serrata del manipolo, formata da
La [[legione romana]] venne quindi divisa in 10 coorti, numerate da ''I'' a ''X'' per cui gli effettivi salirono a circa 6000 [[Legionario romano|legionari]] (detti anche c''oortalii''). In seguito il numero di soldati della legione scese a circa 5000 uomini. La prima coorte di ogni legione fu costituita da un numero doppio di soldati (
Gli effettivi della legione coortale furono così costituiti solo da fanteria pesante. I ''Velites'' furono aboliti e le truppe leggere furono sostituite dagli au''xilia'' ([[ausiliari]]), soldati reclutati nelle Province Romane conquistate mentre i Confederati Italici fornivano la Cavalleria.
|