Coorte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: inserisco {{Collegamenti esterni}} in elenco puntato (come da manuale)
Riga 7:
 
== Storia ==
Con la riforma di [[Gaio Mario|Mario]], l'[[esercito romano]] venne ordinato per coorti (dal latino ''cohors, cohortis'') abbandonando la tradizionale formazione del [[Manipolo_Manipolo (storia_romanastoria romana)|manipolo]] che era stata adottata nel corso delle [[guerre sannitiche]].
 
In realtà la coorte fu ideata da [[Publio Cornelio Scipione|Scipione l'Africano]] durante la campagna in terra iberica. In tale occasione, dopo aver studiato attentamente le caratteristiche dell'ambiente e le tattiche di guerra dell'avversario, ideò questa nuova suddivisione operativa dell'esercito, che garantiva allo stesso tempo flessibilità e resistenza durante le battaglie campali. Successivamente [[Gaio Mario|Mario]] la introdusse ufficialmente in tutto l'esercito di Roma.
Riga 61:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Legione romana alto imperiale}}