Via Crucis: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 74:
In molti paesi sta diventando tradizione celebrare la ''[[Via Lucis]]'' nel tempo pasquale, come meditazione gioiosa della risurrezione di [[Gesù|Cristo]].
== I papi
[[File:Colosseo 2020.jpg|thumb|upright=1.4|Il [[Colosseo]], uno dei luoghi della Via Crucis [[roma]]na.]]
La prima ''Via Crucis'' al Colosseo venne celebrata nel [[venerdì santo]] del [[1750]], voluta da [[papa Benedetto XIV]] per quell’anno giubilare. Per oltre un secolo, fino all’Unità d’Italia, il Colosseo fu teatro di questo rito che vedeva ripercorrere la Passione di Cristo in 14 stazioni. In tale occasione, vennero erette 14 edicole rappresentanti altrettante stazioni e una grande croce al centro dell’anfiteatro. Con la [[presa di Roma]] del 1870, tale tradizione venne interrotta: il papa restava chiuso in Vaticano e le edicole e la croce furono rimosse.
Solo nel [[1926]], mentre si definivano i dettagli del [[Patti Lateranensi|Concordato]] tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica, la croce tornò al Colosseo, non al centro ma di lato dove si trova tuttora. Fu [[papa Giovanni XXIII]] a riportare il rito della ''Via Crucis'' nell’anfiteatro Flavio, in occasione della Pasqua nel 1959. Nel 1965, sotto il pontificato di [[papa Paolo VI]], si decise di rendere annuale questa consuetudine: proprio la ''Via Crucis'' del 1965 fu la prima diretta in [[Eurovisione]] della Rai.
Per molti anni, i papi hanno portato personalmente la croce di stazione in stazione, fino a quando, a causa dell'acuirsi dei problemi derivanti dai postumi dell'attentato subito e dall'[[Sviluppo umano (biologia)|età]] avanzata, [[papa Giovanni Paolo II]] decise di presiedere la [[Rito|celebrazione]] da un palco sulla [[Palatino|Collina Palatina]], mentre altri portavano la croce.
Riga 107:
A [[Caltanissetta]] per il [[Giovedì Santo]] si tiene una maestosa processione delle cosiddette [[Settimana Santa di Caltanissetta#Giovedì Santo|Vare]], simulacri a grandezza naturale, rappresentanti le stazioni della Via Crucis.
Altra importante e suggestiva rappresentazione della Passione del Cristo si svolge, da fine 1800, a [[Frassinoro]] (MO), il [[Venerdì santo|Venerdì Santo]], ogni tre anni. La
A Cianciana viene rappresentata ogni anno durante la Settimana Santa: ''la domenica delle palme'' ingresso di Gesù in Gerusalemme, ''il giovedì Santo''
== Iconografia ==
Riga 152:
* {{cita web | 1 = http://www.footoo.pl/dknf | 2 = Stazioni della Via Crucis contemporanea | accesso = 10 febbraio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20120107082157/http://www.footoo.pl/dknf/ | dataarchivio = 7 gennaio 2012 | urlmorto = sì }}
* {{cita web|http://www.viacrucisbrenzone.it|Via Crucis Vivente a Castelletto di Brenzone}}
* ''"La Passione del Figlio dell'Uomo"'' a Cianciana (AG),
* {{cita web | 1 = http://www.zenit.org/it/articles/via-crucis-strada-regia-del-paradiso | 2 = San Leonardo da Porto Maurizio diffusore della ''Via Crucis'' | accesso = 7 marzo 2015 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150324221153/http://www.zenit.org/it/articles/via-crucis-strada-regia-del-paradiso | dataarchivio = 24 marzo 2015 | urlmorto = sì }}
|