Telit: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m link a stati citati nella descrizione |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 34:
== Storia ==
[[File:Telit.jpg|thumb|Sede di Trieste nel 2008]]
Telit nasce nel 1986 in Italia, a Trieste, come Telital e Telital Automotive, per opera di un gruppo di tecnici provenienti dalle comunicazioni militari. Inizia producendo [[Telefono|telefoni portatili]] più piccoli
Nel 2003, gravata dai debiti, l'azienda viene rilevata dall'israeliana [[Dai Telecom]] con l'appoggio del fondo di investimento [[Polar Investments]] in cui lavora il manager [[Oozi Cats]]. Telit rinasce come Telit Communications e nel 2005 è quotata al mercato di Londra. Nel 2007, Oozi Cats realizza un'operazione di ''[[management buyout]]'': i manager comprano l'azienda rilevando il 28% da Polar Investiments con una cordata di imprenditori riunita attorno a [[Franco Bernabè]]. Alla presidenza dell'azienda sale [[Chicco Testa]],<ref>Stefano Feltri, ''Il Fatto Quotidiano'', 8 agosto 2017.</ref> un dirigente italiano che è stato presidente di [[Legambiente]] e deputato del [[Partito Comunista Internazionalista|Pci]] prima e del Pds poi.
Riga 64:
Telit gestisce otto centri [[R&D]] che si trovano a [[Trieste]] ([[Italia]]), [[Cagliari]] (Italia), [[Caen]] ([[Francia]]), [[Lovanio]] ([[Belgio]]), [[Seul]] ([[Corea del Sud]]), [[Tel Aviv]] ([[Israele]]), [[Boca Raton]] ([[Florida]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) [[Chicago]] ([[Illinois]], [[Stati Uniti d'America|USA]]) e Foothill Ranch ([[California]], [[Stati Uniti d'America|USA]]).
==Note==
|