Microstati europei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
rimuovo la cd repubblica di senarica, che è solo folklore locale
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
[[File:European_ministates_map.png|miniatura| Mappa dei microstati europei: Andorra, Liechtenstein, Malta, Monaco, San Marino e Città del Vaticano.]]
I '''microstati''' '''europei''' o '''ministati europei''' sono un insieme di [[Stato sovrano|stati sovrani]] [[Microstato (geografia politica)|molto piccoli]] in [[Europa]]. Il termine è tipicamente usato per riferirsi ai sei stati più piccoli d'Europa per superficie territoriale: [[Andorra]], [[Liechtenstein]], [[Malta]], [[Principato di Monaco|Monaco]], [[San Marino]] e [[Città del Vaticano]].<ref>{{Cita libro|nome=P. Christiaan|cognome=Klieger|titolo=The Microstates of Europe: Designer Nations in a Post-Modern World|url=https://books.google.com/books?id=CrfwGa4aCwYC&newbks=0&hl=it|data=2012-11-29|editore=Lexington Books|lingua=en|ISBN=978-0-7391-7427-2}}</ref> Quattro di questi stati sono [[Monarchia|monarchie]] (tre [[Principato (diritto)|principati]] — Andorra, Liechtenstein e Monaco — e una monarchia assoluta , Città del Vaticano). Questi stati fanno risalire il loro status al primo millennio o all'inizio del secondo millennio ad eccezione del Liechtenstein, creato nel XVII secolo.
 
I [[Microstato (geografia politica)|microstati]] sono piccoli stati indipendenti riconosciuti da stati più grandi. Secondo la definizione qualitativa suggerita da Zbigniew Dumienski (2014), i microstati possono anche essere visti come "stati protetti moderni, ovvero stati sovrani che hanno saputo delegare unilateralmente determinati attributi di sovranità a potenze più grandi in cambio di una protezione benigna dei loro poteri politici e di redditività economica contro i loro vincoli geografici o demografici".<ref>{{Cita web|url=http://ams.hi.is/wp-content/uploads/2014/04/Microstates_OccasionalPaper.pdf|titolo=Microstates as Modern Protected States: Towards a New Definition of Micro-Statehood|autore=Dumienski, Zbigniew|editore=Centre for Small State Studies|formato=pdf|p=2|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714195156/https://ams.hi.is/wp-content/uploads/2014/04/Microstates_OccasionalPaper.pdf|dataarchivio=14 luglio 2014}}</ref> In linea con questa definizione, solo Andorra, Liechtenstein, San Marino e Monaco si qualificano come "microstati" poiché solo essi presentano una sovranità che funziona in stretta, ma volontaria associazione con i rispettivi vicini più grandi. Il [[Lussemburgo]], che è molto più grande di tutti i microstati europei messi insieme, condivide comunque alcune di queste caratteristiche.<ref>{{Cita libro|nome=Thomas M.|cognome=Eccardt|titolo=Secrets of the Seven Smallest States of Europe: Andorra, Liechtenstein, Luxembourg, Malta, Monaco, San Marino, and Vatican City|url=https://books.google.com/books?id=gQFzO_v_uwwC|data=2005|editore=Hippocrene Books|lingua=en|p=3|ISBN=978-0-7818-1032-6}}</ref>
Riga 72:
* [[Akrotiri e Dhekelia]] (territorio britannico [[Territori d'oltremare britannici|d'oltremare]])
* [[Isole Åland|Åland]] ([[Regioni della Finlandia|provincia autonoma]] della [[Finlandia]])
* [[Guernsey|Baliato di Guernsey]] ([[Dipendenzadipendenza della Corona britannica]]), una parte delle [[Isoleisole del Canale]], composta da tre sotto-giurisdizioni separate: [[Alderney]], [[Guernsey]] e [[Sark]]
* [[Baliato di Jersey]] (Dipendenza della Corona britannica), una parte delle Isole del Canale
* [[Forvik]] (Dipendenzadipendenza della Corona britannica, rivendicata da [[Stuart Hill (Captain Calamity)|Stuart Hill]] ma non riconosciuta dal [[Regno Unito]]), un isolotto delle [[Isole Shetland|Shetland]]
* [[Gibilterra]] (territorio britannico d'oltremare)
* [[Fær Øer|Isole Fær Øer]] ([[Regno di Danimarca|territorio autonomo]] del [[Regno di Danimarca]])
Riga 232:
== Riferimenti nella cultura di massa ==
 
* La squadra di [[Calcio (sport)|di calcio dell'Associazione]] [[Association Sportive de Monaco Football Club|AS Monaco FC]], sebbene con sede a Monaco, gioca nel [[Campionato francese di calcio|campionato di calcio francese]]. Al contrario, Malta mantiene il proprio campionato con una [[Premier League (Malta)|massima divisione]] a 14 squadre.
* Alcuni dei microstati europei sono membri dei [[Giochi dei piccoli stati d'Europa]] (GSSE); molte delle dipendenze dell'isola competono nei [[Island Games|Giochi delle isole]], insieme a molte altre dipendenze dell'isola da altre parti del mondo. I paesi che partecipano ai Giochi dei piccoli stati d'Europa sono: Andorra, [[Cipro]], [[Islanda]], Liechtenstein, Lussemburgo, Malta, Monaco, [[Montenegro]] e San Marino.
* Monaco ([[Principato di Monaco all'Eurovision Song Contest|dal 1959]]), Malta ([[Malta all'Eurovision Song Contest|dal 1971]]), Andorra ([[Andorra all'Eurovision Song Contest|dal 2004 al 2009]]) e San Marino ([[San Marino all'Eurovision Song Contest|debutto nel 2008, e dal 2011 in poi]]) sono o sono state le nazioni partecipanti all'[[Eurovision Song Contest]].