Occidentali's Karma: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Reverted 1 edit by 82.55.147.5 (talk): Inserire qualche fonte cortesemente (TwinkleGlobal)
Etichetta: Annulla
Riga 31:
 
All'inizio del testo si rimanda alla tragedia di [[Amleto]] scritta da [[William Shakespeare|Shakespeare]], in cui si sottolinea la scissione nella società moderna tra la necessità d'interiorità e l'importanza dell'apparenza; altri richiami d'interesse sono l'aforisma ''[[panta rhei|panta rei]]'' di [[Eraclito]], il [[Buddha]] e il [[Nirvana]] della tradizione orientale oltreché il [[World Wide Web|web]], ritratto da Gabbani come «coca dei popoli / oppio dei poveri», riprendendo [[Karl Marx|Marx]] che definiva la religione «oppio dei popoli».<ref>{{Cita web|url = http://www.huffingtonpost.it/2017/02/13/significato-occidentalis-karma-gabbani-sanremo_n_14718052.html|titolo = Il significato di "Occidentali's Karma" è molto più profondo di quanto si possa pensare|sito = L'Huffington Post|accesso = 15 febbraio 2017}}</ref>
 
== Partecipazione a Sanremo 2017 ==
L'11 dicembre 2016 Gabbani è stato confermato come uno degli artisti che avrebbero gareggiato nella sezione Campioni del Festival di Sanremo 2017. Gabbani ha eseguito la canzone per la prima volta l'8 febbraio 2017, durante la seconda notte del concorso. Durante la sua esibizione, il coreografo Filippo Ranaldi è apparso sul palco e ha ballato con Gabbani mentre indossava un costume da gorilla, che riprendeva l'idea della Scimmia Nuda, citata anche nel testo della canzone. L'11 febbraio 2017, nella serata finale, Gabbani ha sconfitto Fiorella Mannoia ed Ermal Meta, conquistando non solo la competizione, ma anche il diritto di rappresentare l'Italia all'Eurovision 2017.
 
== Partecipazione all'Eurovision ==
Dopo la sua vittoria, è stato confermato dalla RAI e dall'Unione Europea di Radiodiffusione che Gabbani ha accettato l'invito a rappresentare l'Italia all'Eurovision Song Contest, che viene assegnato al vincitore del Festival di Sanremo, e che si esibirà in "Occidentali's Karma" all'Eurovision. Poiché l'Italia è un membro dei "Big Five", è passato automaticamente alla finale, tenutasi il 13 maggio 2017 a Kiev, in Ucraina. Il 13 maggio, la canzone è arrivata sesta alla finale dell'Eurovision 2017 e ha vinto il Marcel Bezençon Press Award assegnato alla migliore voce votata dai media e dalla stampa accreditati durante l'evento. La canzone è la prima nella storia dell'Eurovision a contenere parole in sanscrito, mentre è la seconda canzone ad avere parole in greco antico (la prima è stata "Pia Prosefhi" di Elina Konstantopoulou che ha rappresentato la Grecia nell'edizione del 1995). Durante un'intervista, Luca Chiaravalli, autore e produttore della canzone, ha affermato che probabilmente il testo sarebbe stato modificato prima dell'esibizione dal vivo dell'Eurovision. Secondo le regole dell'Eurovision, infatti, la canzone non può durare più di tre minuti. Pertanto, la traccia deve essere accorciata. Una frase contenente la parola "Chanel" è stata una delle cose che sono state rimosse, in quanto si tratta di un marchio registrato. Durante il programma televisivo Standing Ovation (in onda su Rai 1) Francesco Gabbani dichiarò che la canzone sarebbe rimasta con il testo in italiano. Il 17 marzo 2017 è stata pubblicata la versione ufficiale dell'Eurovision della canzone.
 
== Video musicale ==