Agrippina maggiore: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.05 - Fixed using WP:CW (Categoria con uno spazio - Errori comuni)
Nessun oggetto della modifica
Etichetta: Annullato
Riga 37:
}}
 
Figlia di [[Giulia maggiore (figlia di Augusto)|Giulia maggiore]], a sua volta figlia del primo [[imperatore romano]] [[Augusto]], e del generale [[Marco Vipsanio Agrippa]], Agrippina maggiore andò in sposa all'età di circa vent'anni a [[Germanico Giulio Cesare]], figlio adottivo del futuro imperatore [[Tiberio]], a sua volta figlio adottivo ed erede di Augusto. Di nobili natali, fu anche una moglie e madre molto attiva: seguì il maritol'imperatore nelle sue campagne militari in [[Germania Magna]] e in [[Siria (provincia romana)|Siria]], dandogli nove figli, sei dei quali sopravvissero fino all'età adulta. Tra questi figli, celebri sono il futuro imperatore [[Caligola]] e [[Agrippina minore]], moglie dell'imperatore [[Claudio]] e madre dell'imperatore [[Nerone]]. Dopo essere stata una delle donne più importanti dell'impero, cadde in disgrazia in seguito alla prematura morte del marito, avvenuta nel [[19]]. Agrippina finì per inimicarsi il suocero Tiberio e il suo [[prefetto del pretorio]] [[Seiano]] e, a causa delle trame di quest'ultimo, fu esiliata a Ventotene, dove morì all'età di circa quarantasette anni.
 
== Le fonti storiografiche ==