Ludwik Lejzer Zamenhof: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La formazione: formattazione
Esperanto: formattazione
Riga 49:
== Esperanto ==
[[File:Unua libro per russi - 1887 - 1a edizione - copertina fronte.jpg|miniatura|''Unua libro. Por Rusoj'', un'edizione dell{{'}}''[[Unua libro]]'' per parlanti russi, pubblicata a Varsavia nel 1887]]
Pur avendo coscienza di essere strettamente legato alle proprie origini ebraiche, Zamenhof era deciso a non legarsi con “gli obiettivi e gli ideali di un particolare gruppo o religione”,<ref>L. L. Zamenhof, ''Respondo de la 30.VI.1914'', in: ''Originala Verkaro'', cit., pp. 344–345.</ref>, individuando nella diversità linguistica la causa principale “che allontana la famiglia umana e la divide in fazioni nemiche”.<ref>L. L. Zamenhof, ''Eltiro el privata letero de s-ro B.'', in ''ivi, ibidem'', pp. 417 -422.</ref>.
 
Zamenhof conosceva varie lingue oltre al [[lingua russa|russo]] e al [[lingua polacca|polacco]], quali il [[lingua francese|francese]], l'[[lingua inglese|inglese]], un po' d'[[lingua italiana|italiano]], [[lingua yiddish|yiddish]], [[ebraico]], e le lingue antiche classiche. Giudicati il [[lingua latina|latino]] ed il [[lingua greca antica|greco]] inadatti per la vita moderna perché troppo difficili ed arcaici, Zamenhof contestò anche l'uso di un idioma nazionale in ambito internazionale, e si orientò verso la pianificazione di una lingua nuova, di cui tracciò, già tra il 1875 ed il 1878, un suo primo progetto, chiamato ''Lingwe Universala''.