Diocesi di Luc'k: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: amplio |
|||
Riga 55:
Il 5 settembre [[1781]] un incendio distrusse la cattedrale.
In seguito alla [[Spartizioni della Polonia|terza spartizione della Polonia]] (1795), la diocesi si trovò divisa in tre stati diversi, l'[[impero russo]], dove si trovava la sede vescovile, l'[[impero austriaco]] e il [[regno di Prussia]]. Il 16 ottobre [[1798]],
Le difficile relazioni tra la [[Santa Sede]] e il governo russo portarono più volte nel corso del [[XVIII secolo|Settecento]] e soprattutto dell'[[XIX secolo|Ottocento]] alla rottura delle relazioni tra i due Paesi. Non di rado il governo zarista sopprimeva con decreti propri le diocesi cattoliche, impedendo di fatto sia la nomina dei vescovi che la presa di possesso delle diocesi. È questo il caso della soppressione imperiale della [[Diocesi di Kam"janec'-Podil's'kyj|diocesi di Camienec]] nel [[1866]]; il 3 maggio [[1867]] con decreto della [[Congregazione Concistoriale]], questa diocesi fu affidata in amministrazione ai vescovi di Luc'k e Žytomyr,<ref>[https://books.google.it/books?id=YkdeAAAAcAAJ&pg=PA228 ''Expositio documentis munita earum curarum quas Summus Pontifex Pius IX assidue gessit in eorum malorum levamen quibus in ditione russica et polona Ecclesia Catholica afflictatur''], Romae, 1870, p. 228.</ref> fino al suo ristabilimento nel [[1918]].
|