Vandenberg Space Force Base: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Utonto (discussione | contributi)
m piccole modifiche, -A +Stub (si capisce cos'è, quindi il tmp A non sussiste)
Riga 1:
{{S|guerra|aeronautica}}
{{A|poche info che non mi dicono nulla.|guerra|novembre 2007|firma=[[Discussioni utente:DarkAp89|<span style="color:white;background:#00A0B0;border:2px solid black;font-size:80%">'''DarkAp89'''</span>]]<sup>[[Wikipedia:Vetrina/Segnalazioni/Naruto|Votazione Vetrina:Naruto]]</sup> 09:34, 3 nov 2007 (CET)}}
La '''Vandenberg Air Force Base''' è una [[base aerea]] situata nella [[contea di Santa Barbara]], negli [[Stati Uniti d'America|statunitense]], divenuta successivamente un [[poligono]] per il lancio di [[satellite|satelliti]] da equilibrare in [[orbita polare]] e [[missile|missili]] da provare attraverso l'[[atollo]] [[Kwajalein]] nell'[[Oceano Pacifico]].
 
Le sue installazioni, riguardano tanto le necessità per esperienze missilistiche di tipo [[balistica|balistico]], quanto le esigenze spaziali di lancio di satelliti.
Base aerea statunitense, divenuta successivamente:
poligono per il lancio di satelliti da equilibrare in orbita polare e missili da provare attraverso l'atollo Kwajalein nell'Oceano Pacifico.
 
Lungo la costa è disposto un "poligono interno" avente forma rettangolare, orientata grosso modo in senso nord-ovest, e usato per le armi a breve raggio.
Verso occidente, si estende quello che è definito, il poligono per missili intercontinentali, nel quale sono distinti due limiti,. Uno unoè per la prova di missili balistici a breve e medio raggio (oltre 8.0008000 Km), ed aha forma triangolare con apertura di 30° circa a partire dalla base; l'altro è in direzione sud, nch'esso a forma triangolare, con apertura di 10° circa a partire dalla base, e si allinea con il corridoio di lancio dei satelliti artificiali su orbite polari.
 
La base, essendo militare, è inoltre riservata a tutti quei lanci ritenuti coperti da segreto, sia a carattere applicativo, che dadi ricerca.
Le sue installazioni, riguardano tanto le necessità per esperienze missilistiche di tipo balistico, quanto le esigenze spaziali di lancio di satelliti.
Lungo la costa è disposto un "poligono interno" avente forma rettangolare, orientata grosso modo in senso nord-ovest, usato per le armi a breve raggio.
Verso occidente, si estende quello che è definito, il poligono per missili intercontinentali, nel quale sono distinti due limiti, uno per la prova di missili balistici a breve e medio raggio (oltre 8.000 Km) ed a forma triangolare con apertura di 30° circa a partire dalla base;
ed invece, in direzione sud, si allinea il corridoio di lancio dei satelliti artificiali su orbite polari, anch'esso a forma triangolare, con apertura di 10° circa a partire dalla base.
La base, essendo militare, è inoltre riservata a tutti quei lanci ritenuti coperti da segreto, sia a carattere applicativo, che da ricerca.
 
[[Categoria:Basi militari]]