Data integration: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiungi 1 libro per la Wikipedia:Verificabilità (20230416sim)) #IABot (v2.0.9.3) (GreenC bot |
fix link |
||
Riga 55:
=== Definizioni ===
I sistemi di ''data integration'' sono formalmente definiti da una [[tripla (matematica)|tripla]] <math>\left \langle G,S,M\right \rangle</math> dove <math>G</math> è lo schema globale, <math>S</math> è l'insieme eterogeneo degli schemi sorgente, e <math>M</math> è la mappatura che associa ''query'' tra le sorgenti e lo schema globale. Entrambi <math>G</math> e <math>S</math> sono espresse in [[Linguaggio formale|linguaggio]] su alfabeti composti da simboli per ognuna delle rispettive [[Database relazionale|relazioni]]. La [[Predicato funzionale|mappatura]] <math>M</math> consiste di asserzioni tra ''query'' su <math>G</math> e ''query'' su <math>S</math>. Quando gli utenti pongono un'interrogazione sul sistema di ''data integration'', essi pongono interrogazioni su <math>G</math> e la mappatura sostiene le connessioni tra gli elementi nello schema globale e negli schemi sorgenti.
Un database su uno schema è definito come un insieme di insiemi, uno per ogni relazione (in un database relazionale). Il database corrispondente allo schema di origine <math>S</math> dovrebbe comprendere l'insieme di insiemi di tuple per ogni sorgente eterogenea ed è chiamato ''database sorgente''. Si noti che questo singolo database di origine potrebbe in realtà rappresentare una collezione di database disconnessi. Il database corrispondente allo schema virtuale intermedio <math>G</math> è chiamato ''database globale''. Il database locale deve soddisfare la mappatura <math>M</math> rispetto al database sorgente. La legittimità di questa mappatura dipende dalla natura della corrispondenza tra <math>G</math> e <math>S</math>. Esistono due modelli popolari per modellare questa corrispondenza: ''Vista Globale'' o GAV e ''Vista Locale'' o LAV.
|