Basic Life Support: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.34.218.183 (discussione), riportata alla versione precedente di Datolo12 Etichetta: Rollback |
mNessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
{{F|procedure mediche|aprile 2014}}
{{Disclaimer|medico}}
Il '''supporto vitale di base''' o '''sostegno di base alle funzioni vitali''', in inglese '''''Basic Life Support''''' ('''BLS'''), è una procedura di [[primo soccorso]] che comprende la [[rianimazione cardiopolmonare]] e una sequenza di azioni di supporto di base alle [[funzioni vitali]]. L'espressione '''BLS-D''' si riferisce al protocollo BLS con l'aggiunta
== Storia ==
Riga 102:
Se la respirazione è presente, ma il paziente è in stato di incoscienza e non si suppone un trauma, esso va posizionato in [[posizione laterale di sicurezza]].
La posizione laterale di sicurezza permette di evitare il rischio di soffocamento per ostruzione delle [[vie respiratorie]]
[[File:Illustration of cardiopulmonary resuscitation.jpg|thumb|Massaggio cardiaco.]]
Riga 108:
{{Vedi anche|Rianimazione cardiopolmonare}}
La procedura della [[rianimazione cardio-polmonare]], o "massaggio cardiaco", va effettuata in caso di assenza di
La RCP si effettua con una frequenza di almeno 100 compressioni al minuto, senza eccedere le 120, dove le compressioni toraci negli adulti devono avere una profondità a 5-6 cm e nel pediatrico di 1/3 della profondità del torace.
Il rapporto tra compressioni toraciche e insufflazioni respiratorie negli adulti è di 30 a 2.<br />
== La defibrillazione ==
|